NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] conobbe tra il 1754 e il 1757 durante il suo soggiorno romano, come ci attesta egli stesso. Qualche anno dopo il Piranesi gli sono degni di memoria Jacob Husly (morto nel 1795) con il municipio di Weepes e la casa della "Felix Meritis" di Amsterdam e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] un altro S. Maria Nera, S. Paolino e S. Romano, ricostruite con più tarda architettura, e la chiesetta del Salvatore, Pisa sono confermati dall'esistenza di magistrati con giurisdizione sui due municipî (Corp. Inscr. Lat., VI, 1528): con Pisa, Lucca ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] romana. Le guerre alpine di Augusto permisero all'impero romano di allacciare direttamente la provincia elvetica con la pianura è possibile dire se il Sopraceneri fosse unito alla pertica del municipio di Milano o di Como o, per i paesi fra Brissago ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] gl'imponenti archi dell'Arena, il colonnato neoclassico del Municipio e la mole severa della Gran Guardia.
La vita gli Estensi, e Mantova, con i Monticoli Torello Salinguerra e i da Romano.
Prevalgono dal 1206 a tutto il 1225 i Conti; dal 1226 invece ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] diruti di una torre romana.
Monumenti. - Del castellum romano si conservano solo pochi avanzi e pochissimi della cinta di rimane degli edifici profani antichi. Ricordiamo l'interessante scala del municipio (metà del sec. XVI) e il palazzo Turrettini ( ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] dinnanzi a quaestiones speciali o permanenti.
Con l'estendersi del territorio romano e per far fronte alle esigenze della condotta della guerra, si ogni contenuto.
Sui magistrati municipali v. colonia; municipio.
Bibl.: Fondamentale è il vol. I di ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] i Traci passano sotto un reale, se non nominale, protettorato romano; e nel 148 sono costretti ad abbandonare ai Romani l'usurpatore all'Istro, Nicopoli al Nesto, e diede i diritti di municipio ad Anchialus e a Serdica, che da lui aggiungono al nome ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] Leptis passasse dalla condizione di città libera a quella di municipio non sappiamo: da Traiano ebbe il grado di colonia, mutando ne aggiunge altri dovuti alle mene disoneste del Comes Africae Romano: le campagne sono le prime a risentirne, e l' ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] con la Gallia a Giulio Cesare. Nel 50 un esercito romano intervenne contro i Liburni, ma fu respinto. Durante la guerra rifugio fortificato della tribù dei Docleati, e quando divenne municipio con Vespasiano, la cittadinanza ne fu costituita con ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] esso corrisponde perciò a quella dell'ippodromo greco e del circo romano, ma senza carceres e senza spina. Gli stadî di Olimpia a standardizzarsi e così, come la chiesa, la scuola, il municipio, ecc., esso ha assunto il valore di edificio di utilità ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...