BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] palazzo a differenza del linguaggio architettonico più specificamente romano, appellandosi inoltre a un vago concetto di a Palermo (1911), il Kursaal Biondo a Palermo (1911), il municipio di Reggio Calabria (1911), la Cassa di Risparmio di Messina ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] configura ancora come un problema piuttosto complesso. Tracce di un insediamento gallo-romano, databile tra la metà del sec. 2° e la fine del il Nat. Scheepvaartmus. e nelle adiacenze del Municipio. I dati emersi nelle ricerche hanno permesso di ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] (donata, dopo la caduta del Regno borbonico, dal Municipio di Napoli a Vittorio Emanuele II) e la Vendicatrice, busto dello stesso personaggio, eseguito durante gli anni del pensionato romano. Essa venne scelta dalla commissione (cfr. Trezza, p ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] industria tessile. Molto sviluppato il turismo.
È il romano Castrum Solodurum. Monumenti notevoli sono la cattedrale, S .), le fontane di S. Giorgio (1549) e quella della giustizia, il municipio (1476).
Cantone di S. (791 km2 con 251.830 ab. nel 2009 ...
Leggi Tutto
Zuglio Comune della prov. di Udine (8,3 km2 con 615 ab. nel 2008). Il centro è posto a 429 m s.l.m., sulla destra del But.
Sorge sul sito del romano Forum Iulium Carnicum, prima semplice vicus, poi, forse, [...] municipio in età augustea, quindi colonia. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che si facevano in occasione di qualche avvenimento per i municipî o per le corporazioni. Famosi sono il boccale dorato di giudice.
b) Diritti reali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] attiva di porta d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente ( dell'architettura padovana (S. Giustina-università-municipio), e gl'impacci del Serlio, da ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] a Sabratha Vulpia vi sono ancora i resti di un piccolo porto romano. A Ras ez-Zur (Tripoli) una scogliera, che si protende provincia e gli altri centri principali sono costituiti in municipî con podestà e consulta municipale. Le popolazioni nomadi e ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] dal magistrato, di solito per l'ordinamento di un municipio, di una colonia o di una provincia. Gli di B. Kübler, Lipsia 1925, di O. Karlowa, I vol., Lipsia 1885, e il Röm. Staatsrecht di Th. Mommsen. - Per il medioevo e l'eté moderna: A. Pertile, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] molto semplicemente con una o più pietre rozze sovrapposte.
In ambiente romano si hanno nelle case porte a uno o due battenti di legno , le imposte di S. Maria in Cellis, ora nel Municipio di Carsoli, datate 1132, con rilievi piatti relativi alla vita ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...