MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] nella località ove, secondo il Muratori, si trovava il romano Castrum mutilum menzionato da Livio. È ricordata fino dal sec in Liguria, Vicenza 1907; E. Michel, Documenti patriottici del municipio di Modigliana, Torino 1913; R. Zanelli, Modigliana e ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia situata su di una ripida altura della costa settentrionale, non lungi dall'odierna S. Marco, detta perciò S. Marco d'Alunzio. I primi documenti di Alunzio sono le sue monete: esse [...] : ai primi tempi dell'impero ci appare col titolo di municipio. Alunzio batté solo moneta di bronzo, prima e dopo la d'antichità, già notati dal Fazello, son quelli dell'acquedotto romano che riforniva Alunzio dalle sorgenti della Favarotta. Il toro a ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] del Municipio (1859). In gioventù trasse i suoi soggetti dalla storia tedesca medievale; ma, visitata l'Italia nel 1863, prediligeva nelle sue pitture. Alcune scene di soggetto romano, come Un imperatore romano (1871), Un'udienza da Agrippa (1876), ...
Leggi Tutto
Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione Ad Turres. Corrisponde all'odierna Palo e alla stazione [...] e i primi tempi dell'impero come villeggiatura del patriziato romano, con le ville di Pompeo, Cesare, Virginio Rufo. Vi si recava lo stesso imperatore Marco Aurelio. Municipio indipendente augusteo, ricordato nell'elenco dei comuni d'Etruria (Plin ...
Leggi Tutto
Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo).
Città d'origine antichissima, [...] territorio sabino-vestino. Vi nacque Sallustio. Fiorente municipio della tribù Quirina, vantò in età romana imperiale rilievi, con un corteggio trionfale e scene gladiatorie (Museo Nazionale Romano), era addetta a decorazione di un sepolcro, forse di ...
Leggi Tutto
Fu città di origini etrusche, situata su un colle di circa 300 metri, 5 km. a est della Via Cassia e 9 km. a nord di Viterbo, circondata da tre corsi d'acqua. È distinta quale comune romano da quello di [...] . Città federata dopo la caduta di Volsinii (264) o forse dopo quella di Falerii (241), fu dopo la guerra sociale municipio governato da quattuorviri e inscritto nella tribù Stellatina. Ebbe un periodo di splendore nell'epoca imperiale e di fama per ...
Leggi Tutto
. Antica città, di cui ha preso il posto il villaggio francese di Aumale (Algeria, dipartimento di Algeri). A torto si è voluto collocare in questa località Auza, colonia fondata in Libia, nel sec. IX [...] all'agricoltura e all'allevamento del bestiame (specialmente cavalli). Municipio nel sec. II, la città divenne, sotto Settimio son trovate numerose iscrizioni latine. Un Gargilius Martialis cavaliere romano originario di Auzia, che fu ucciso verso il ...
Leggi Tutto
Città punica sulla costa occidentale della Sardegna. Sorgeva a uguale distanza da Tharros e da Bosa nelle località di Campu e Corra e Corchinas, in territorio del comune di Cuglieri. Durante la seconda [...] D0po la sconfitta dei Sardo-punici, l'esercito romano occupò Cornus. La città ebbe importanza più agricola che commerciale; continuò a prosperare sotto la repubblica e l'impero, divenne municipio, decadde nell'età bizantina, scomparve interamente nei ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano, nacque nel 1703, e morì nel 1774 a Venezia, dove trascorse la vita nella comunione dei più eletti ingegni del tempo, particolammente di G. Gozzi. Dai viaggi giovanili a Roma e nella [...] Galleria d'arte nel suo palazzo di Venezia (ora municipio) e il giardino botanico nella sua villa di Sala Dalle Laste, richiamò subito l'attenzione universale. Prepostovi lo scultore romano Ventura Furlani, aprì la galleria ai giovani poveri, e vi ...
Leggi Tutto
Municipio della Gallia Cispadana, sulla via Emilia, a 10 miglia romane da Bologna e 13 da Imola, è uno dei pochi centri emiliani che conservarono nel nome il ricordo dell'origine etrusca. Fu iscritta alla [...] Pollia e questo la dice romanizzata ai primi del sec. II a. C. La sua importanza, per quanto limitata nel periodo romano, dovette essere notevole sia per la posizione geografica, sia per l'ampiezza del suo territorio. Nel Medioevo fu sede di diocesi ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...