SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] Storia. - Città dell'antica Umbria. Dopo l'assoggettamento romano del 266 a. C., il suo comune, divenuto , Italia pontificia, V, Berlino 1911, pp. 116-126; A. Alessandri, I municipi romani di Sarsina e di Mevaniola, Milano 1928, p. 71 segg.; per gli ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] in parte. Il municipio completò quest'opera sistemando un viale che corre lungo le mura e che è diventato la passeggiata archeologica principale. Sono stati condotti a termine anche i lavori di scavo e di assestamento del teatro romano, i quali hanno ...
Leggi Tutto
Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] alla dissoluzione dell'Impero. Dopo la caduta dell'Impero romano la sua storia va a poco a poco perdendo - la via omonima conduce al vecchio Vescovado (1754-80), oggi municipio e tribunale. Nel suo giardino rimane una torre degli antichi bastioni, ...
Leggi Tutto
Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] l'odierna Bene. Da un'iscrizione del 5-4 a. C. (Corp. Inscr. Lat., V, 7696) la città apparirebbe già municipio di diritto romano; un passo di Plinio (Nat. Hist., III, 135) attesta tuttavia che una parte almeno dei Bagienni con popolazioni alpine ...
Leggi Tutto
GOZO (gr. ΓαυλÎς, Γαῦδος; A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Isola del gruppo delle Isole Maltesi, la seconda per grandezza dopo Malta; è posta a NO. di questa, ma fra le due isole maggiori s' interpone [...] tenuta da un presidio cartaginese, ma poi si arrese al console romano, appena questi vi giunse. Sotto i Romani, non sappiamo però da quando, fu unita alla Sicilia e fu municipio, come del resto attestano alcune iscrizioni ritrovate che risalgono all ...
Leggi Tutto
SANTHIÀ (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] di 2325 individui (1931).
Storia. - Esisteva già al tempo romano, e, come vuole la tradizione, nel pago degli Ictimuli Biellese e a identificare il comitato di Santhià con il municipio di Quadrata, il cui capoluogo doveva esser situato sulla sinistra ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] All'inizio dell'Impero era ancora una città peregrina; poi divenne municipio, e infine Adriano (117-138) ne fece la Colonia Aelia dio di origine punica, travestito con un nome greco-romano, ché il suo santuario presenta sistemazioni non classiche. ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] di Rabato, conta oggi 9600 ab. Una piccola ferrovia di 12 km. la congiunge a La Valletta.
L'antica Melita fu municipio durante l'Impero Romano. La città fu dall'antichità il centro piú popolato dell'isola e la sede del governo locale; nel sec. XV il ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] Cellis nella piccola chiesa del camposanto ricostruita in stile romano del Rinascimento con i pezzi della chiesa del sec notano un portale con imposte di legno intagliate (ora al Municipio), un pulpito e un campanile romanico, ricco di frammenti di ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Napoli, con 3273 ab. La sede del comune è in frazione Zuni, centro di 749 abitanti (altri centri sono Petrulo con 1079 ab. e Visciano con 1184). Presso l'odierna Calvi Risorta, [...] Campania, fu per lungo tempo il centro del dominio romano di questa provincia; e durante la seconda guerra punica fu Punita, venne poi reintegrata con nuovi coloni. Calvi fu municipio inscritto nella tribù Poblilia; più tardi ebbe titolo di colonia ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...