SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] rinnovato nel 310, e anche questa volta la battaglia finì col trionfo del console romano Q. Fabio Massimo Rulliano. Certo dopo la guerra sociale dovette divenire municipio.
Alla metà del sec. V, sul tramonto dell'età classica, risalgono notizie certe ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] la Arany Jánostársaság. È sede di un vescovo cattolico romano e di un vescovo ortodosso.
Il dipartimento di TimiŞ- (1736-1754), disegnato da Fischer von Erlach, e i palazzi del municipio (1731-34) e della prefettura (1754). Notevole inoltre il duomo ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] sobborghi. Il centro è costituito da una piazza, dove sono il municipio, il Monte di pietà, l'antico pretorio, la chiesa di San Branchini e Gritti.
Storia. - Ebbe qualche importanza nel periodo romano; lo provano la sua posizione sulla via Annia e i ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] costruì le Sukiennice (Mercato dei panni) in Cracovia e il municipio di Poznań, due edifici notevoli per la bella fusione del gusto il castello di Cracovia; Pietro di Barbona e il romano Paolo Dominici costrussero begli edifici in Leopoli, Gerolamo ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] guerra sociale ebbe il diritto di cittadinanza romana e fu municipio, iscritto, pare, alla tribù Stellatina. In tale condizione importanza per la sua forte posizione alle porte del Ducato Romano. Contesa perciò tra Narsete e i Goti, distrutta nel ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] e tale rimase fino alla guerra sociale, quando divenne municipio appartenente alla tribù Falerna. All'età di Augusto vi esatta conoscenza dei luoghi; e tenuto conto degli effettivi dell'esercito romano, anche se non lo si computi, come varî moderni, a ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] di sua proprietà, la gens Salvia che le diede il nome. La città, prima municipio sotto quattuorviri, poi colonia, non ebbe una propria storia fino alla caduta del mondo romano. Nel 409-10 fu presa e in parte distrutta da Alarico (Proc., De bello ...
Leggi Tutto
NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis)
Pirro MARCONI
Giuseppe CASTELLANI
*
Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] . Del periodo romano rimangono epigrafi che, confermando il nome di Numana, la chiamano municipio; in seguito fu il titolo di vescovo di Ancona e di Umana, Ancona 1856; C. Romiti, Guida di Numana, 1927; O. Spadolini, L'antica Numana negli scrittori ...
Leggi Tutto
Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] Palma il giovane e due tele di Paris Bordone, il palazzo del municipio, il palazzo Manzoni con una ricca sala, stucchi del sec. manifestazioni di opposizione alla città dominante. Ezzelino da Romano nel 1249, Cesare della Scala nel 1321 trovarono ...
Leggi Tutto
ORTE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] Hortae oppure semplicemente Orte. Durante l'impero era un municipio; tra le cariche pubbliche esisteva un flamen perpetuus. Fu , riconquistata dai Bizantini, venne a far parte del ducato romano, e da allora si distinse per il suo attaccamento alla ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...