SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] d'Italia.
Monumenti. - Nell'antico Pretorio, ora municipio, dal severo portale e dal leggiadro cortile (restaurato da si conservano la lapide nord-etrusca di Montagna, un ossuario romano, un dipinto di Cipriano Valorsa (1536), l'autoritratto di ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] , con materiale frammentario, sulle rovine d'un tempio romano, nella quale è notevole il musaico nella lunetta del Storia. - Aquino è l'antica Aquinum, uno dei quattro municipî volsci del circondario di Sora. Sembra che dopo le guerre sannitiche ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] in legno intarsiato anch'esso del '600. Altri monumenti notevoli sono l'Arco del municipio, con due leoni in marmo, epigrafi latine e bassorilievo funerario romano con due personaggi togati; e il palazzo della pretura, con un'epigrafe romana nella ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] ha una pianta regolare, che conserva traccia dell'antico campo romano, col decumano e il cardine massimo che corrispondono alle vie cittadine cittadinanza, divenne - dopo la guerra marsica - municipio fiorente ed ebbe tra i suoi cospicui patroni ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] di Acqui si osservano avanzi grandiosi di un acquedotto romano; nell'ambito della città sussistono inoltre numerosi ruderi per Alba Pompeia e Pollentia. Durante l'impero fu municipio ascritto alla tribù Tromentina. Il suo territorio confinava con ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] e del Rinascimento. Nel sec. VIII-IX, su rovine di tempio romano, si costruì S. Lorenzo in Doliolo, con portale del sec. XI San Severino, Macerata 1850; id., Sigilli antichi del municipio di Sanseverino Marche, in Periodico di numism. e sfragistica ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] si conosce che erano stati inclusi nel territorio del municipio di Como (XI regione augustea) e che a Notizie degli scavi d'arte antica, 1909, p. 404.
Caduto l'Impero romano d'Occidente, Chiavenna rimane unita all'Italia; ma da quando la Rezia fu ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] fine del sec. XIII. Adoperando grandi pietre dell'anfiteatro romano, venne iniziata nel 1135, dietro l'abside e in sottomessa dal propretore Q. Cecilio Metello Pio. Dopo ciò divenne municipio e fu iscritta nella tribù Orazia; e durante il secondo ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] sec. XV. Esso è ora disperso fra la chiesa stessa, il municipio, e le chiese dell'ospedale e di S. Margherita. Nei ridenti , in quanto si tratta della continuità del diritto romano, dalla donazione di Quartinus (cfr. Veröffentlichungen des ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] 700, come attestano alcuni edifici in stile barocco (municipio; prefettura; chiesa parrocchiale della città interna; chiese dei San Marco, nata Nákó.
Storia. - Già sotto l'Impero romano, in Pannonia, dove oggi sorge questa città, esisteva un centro ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...