PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] unirsi ai Romani (Liv., II, 19). Mal sopportando il predominio romano, subito dopo l'invasione dei Galli si ribellò a Roma, iniziando magistrati supremi due praetores, coadiuvati da aediles. Quale municipio ebbe in luogo del senato l'ordo decurionum, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] agli alleati (90 a. C.), la città fu municipio ed ebbe particolare splendore sotto gli Antonini. Sede di vescovato Guittone figli di Nicolò (1166) seguì lo schema romano a quattro colonnette architravate. Un discendente della stessa famiglia ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] finestre a bifore ogivali. Centro è la quadrangolare Piazza del municipio.
La parte moderna, detta Borgo, è stata iniziata da XII-XIV giunse fino a oltrepassare i confini dello stato romano.
Un portico a colonne, restaurato di recente dalla ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] 'antica Fanum Fortunae sulla costa dell'Umbria, lungo la Flaminia, fu centro romano di collegamento tra l'interno e la costa, noto per la disfatta di e importanza per la sua opportunità stradale. Municipio, compreso nella Pollia, ebbe una colonia ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] capitolare contiene pitture di Gentile da Fabriano e di Antoniazzo Romano, una preziosa croce a smalti, reliquiarî, codici e pergamene . Da questo momento Velitrae rimane col rango di municipio. Una nota iscrizione dimostra che ancora nel sec. ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] 'a poco rettangolare, che conserva traccia dell'antico campo romano, col decumanus e il cardo maximus che corrispondono alle guerra sociale ottenne la piena cittadinanza e fu municipio retto da quattuorviri iscritti verosimilmente alla tribù Cornelia ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] con davanti un consaeptum maceria con ara e mundus; il teatro romano del sec. I a. C. con rielaborazioni seriori, interessante Stilicone (405) e ai Greci coi Goti di Vitige; municipio compreso nella tribù Scaptia, ebbe un'estensione non pari alla ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] nella zona dove più tardi è stato trovato un sarcofago romano di bambino (a Tralaveto). Ma, caduta la dominazione pisana ritratti della famiglia imperiale. Il Museo napoleonico, nel Municipio, conserva altri documenti sulla storia dell'imperatore e ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] . Nella città una serie di begli edifici profani, come il municipio gotico, l'Altes Gebäu e il Neues Gebäu del Settecento, Curiensis (o Utinensis) si è formata qui dal diritto civile romano (Monum. Germ., Leges, V, 289). Paolo Diacono ricorda la ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] romano (castra Bonnensia) che la precedette era posto più a nord, presso l'odierno villaggio di Wichelshof; centro della Bonn medievale e terminò la costruzione. Il Leveilly, autore del Municipio, costruì nel mezzo dell'ala laterale dell'edifizio la ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...