PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] il non sospetto G. Spada, aveva impedito al govermo romano di rendersi conto delle reali necessità e delle legittime aspirazioni le necessità dello stato, davanti ai rappresentanti del municipio. In Roma e nelle provincie, l'agitazione cresceva ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 239 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, p. 82 segg., 101 seg.; G. W. costretto a gravare di ogni genere di imposte i municipî che, dal canto loro, erano nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] sociale.
In provincia di Chieti risultanze notevoli provengono dal municipio di Iuvanum, tra Montenerodomo e Torricella Peligna, in località una basilica. Sembra che Iuvanum sia il centro romano, mentre del centro preesistente, abitato dai Frentani, ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] specialmente dalle molte chiese di stile barocco: alcune imitano il barocco romano. Sulla, chiesa del Gesù è modellata la chiesa dei gesuiti drammi, vaudevilles e opere. Nel 1900 il municipio costrui un nuovo teatro, che sotto la direzione ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] del Popolo, l'affresco della Madonna del Rosario di Antoniazzo Romano (1492) e la tavola di S. Vincenzo Ferreri e al tempo augusteo; in tempi imperiali fu elevata tuttavia a municipio, e sotto Vespasiano accolse un gran numero di veterani, senza ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] decorate da figure di musicisti seduti su mensole. Il municipio (incendiato nel 1914, restaurato dall'Expert nel 1921 tribù della Gallia e la prima ad accettare il dominio romano. Reims si chiamava allora Durocortorum, cioè la "fortezza rotonda ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Firmanum", è comune a sé (v.).
Monumenti. - Del periodo romano van ricordati il teatro, forse dell'età di Augusto, e una piscina seconda guerra punica e nella guerra sociale. Fu poi municipio inscritto nella Velina, la tribù del Piceno (con centro ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] fondata dai Galli Boi. Ignoriamo il nome preromano: Laus è romano. L'appellativo di Pompeia pare accenni, come Alba Pompeia, al Della storia della città romana poco conosciamo: probabile municipio retto da quattuorviri, fu iscritto alla tribù Pupinia ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] , il giuramento degli eletti, il patronato sul municipio, il divieto di demolizione degli edifici, gli Molte disposizioni lumeggiano istituti poco noti del diritto pubblico romano; e soprattutto quella speciale garanzia praticata nei contratti ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] , che sembrano essere stati introdotti ancora al tempo romano; attorno alla città, nelle rocce eoceniche, non mancano cacciandone il signorotto slavo Domaldo e affermarono la libertà del municipio. Poi, contro i Turchi, si costruirono più alti i ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...