Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] luglio 1928. Il progetto si deve all'architetto romano Marcello Piacentini, sotto la cui direzione fu eseguita il piccolo nucleo intorno a via dei Portici, dall'attuale piazza del Municipio al mercato delle frutta. Poco dopo vi si aggiunsero a nord ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] 451-52 da Ezio, venuto in aiuto di Siagrio, del regno "romano" del quale essa faceva parte. È certo che Odoacre l'assediò Agnese Sorel) e del sec. XVI (palazzo Groslot, oggi municipio). Con decreto del 5 maggio 1791 la Costituente istituì ad Orléans ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] è la Porta Torre, a due aperture, secondo l'uso romano, verso l'esterno, e una sola ampia verso l'interno. appare abitualmente col semplice nome Comum, non più colonia, ma municipio, il cui territorio confinava con quello di Mediolanum e di Bergomum ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] .
Dopo due secoli di dominazione partica, Dura fu incorporata nell'impero romano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale i soldati sotto la dominazione romana. Dapprima probabilmente municipio, Dura sotto Caracalla o Alessandro Severo ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Signori (con i bei palazzi veneziani Cambi e del Municipio, ora museo etnografico) nella città nuova, che appoggia Mossor (M. Aureus), chiuso dalla fortezza di Clissa, già castrum romano. La strada ad E. per Almissa conduce al santuario della Madonna ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] fine della guerra sociale e da allora fu municipio iscritto nella tribù Clustumina con quattuorviri come magistrati state trovate nel 1444 in un sotterraneo press0 ll teatro romano.
Hanno acquistato interesse scientifico fin dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] corpo centrale del duomo, del sec. XV; il municipio più volte rifatto nella struttura originariamente gotica; casette ogivali il fatto che non vi è a Pola un solo oggetto archeologico romano che si possa far risalire oltre la seconda metà del sec. I ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] bella facciata con frontone. La sala grande del municipio (Rathaus), terminato nel 1563, ha affreschi C. nella provincia romana della Rezia. Allo sfasciarsi dell'impero romano d'occidente, Appenzell rimase dapprima sotto gli Ostrogoti; passò nel 538 ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] Lucullo nel 72. Quelle terre tuttavia erano sempre rimaste fuori del dominio romano, in mano a re indigeni, traci o daci, ed esposte alle incursioni prima della fine del secondo secolo il grado di municipio o di colonia. Fuori di questi e fuori delle ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] . IV a. C. con decorazione scolpita, e l'anfiteatro romano.
"Firenze del Barocco" chiamò il Gregorovius questa elegante cittadina: dovette il benessere economico e l'ampliamento edilizio. Municipio, inscritto nella tribù Camilia, comprese presto nel ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...