Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] partito, conquistò un secondo mandato alla guida del municipio della capitale, tuttavia in altre elezioni locali e 2001-5, ed. A. Seldon, D. Kavanagh, Cambridge 2005.
A. Romano, The boy: Tony Blair e i destini della sinistra, Milano 2005.
Sulla ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] sistema veniva applicato sia ai paesi della Gallia Cispadana, testé assunti nella cittadinanza, sia all'antico territorio romano. Il municipio (o colonia) a cui ciascun individuo appartiene costituisce la sua origo; e questa non determina soltanto l ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] 4 pilastri di una delle facciate della Regia, nel foro romano, e conteneva tutti i trionfi da Romolo sino a quello p. 168).
Che copie dei Fasti trionfali fossero esposte in qualche municipio, come le copie analoghe di Fasti consolari e di elogi, era ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] marmi frammentarî medievali, tavolette greco-bizantine, un polittico attribuito a Giulio Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio.
L'età moderna ha lasciato in San Marino due costruzioni notevoli ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] ogni altra epoca della sua storia. Del tempo del fiorente municipio galloromano, dei primi secoli della nostra era, vi sono nome di Piliers de Tutelle, gli avanzi di un grandioso tempio romano, con belle colonne corinzie e 42 statue: datava forse dal ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] che dal 1947 si svolge annualmente con la collaborazione del municipio della città e dell'Arts Council; l'Ann Arbor , Bologna 1959; Teatro in Israele, a cura di G. Richetti e G. Romano, ivi 1959; R. Lalou, Cinquant'anni di teatro francese, ivi 1960; G ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Arquitectos, ma anche alla precedente Torre Bosques residencial di León Benjamín Romano, edificio di circa 30 piani che si erge ai limiti fra il Distrito Federal e il municipio di Huixquilucan nello Stato di México, ultimato nel 2001. Molto ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] neoclassica (all'interno una tomba scolpita da Gian Cristoforo Romano, e la preziosa tavola di S. Agata dipinta sul . (lex Julia de civitate) ebbe la cittadinanza e divenne municipio iscritto alla tribù Aniensis. Il suo territorio misurava circa 1000 ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] compito dello stato; ma la casa dove ha sede un municipio o dove si trova un ministero non è cosa pubblica, 1898; parte 3ª: Teoria, in Riv. ital. di scienze giur., 1899; S. Romano, Principî di dir. amm., Milano 1906, p. 425 segg.; Salemi, Natura giur. ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] da M. Emilio Lepido nel 187 a. C.). Divenuta municipio per effetto della guerra sociale (ascritta alla tribù Aniensis), negli Atti e mem. d. R. Dep. di st. pat. per le prov. Rom., dal 1863 al 1870; v. anche le varie edizioni della Guida, da quella del ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...