MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] vivo focolare di ellenismo.
La caduta dell'Impero romano d'Occidente e i danni arrecati dalle invasioni giurisdizione, dovette, nell'età merovingia, mantenersi in vita l'antico municipio, che estendeva i suoi poteri sulla maggior parte della città. Il ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 46 d. C. (Tabula Clesiana) e fu aggregata al municipio tridentino. Nulla di simile possiamo riscontrare nell'Alto Adige, se e media dell'Inn fino alla Zill (cioè al vecchio confine romano della Rezia), aumenta in seguito alla donazione di Enrico IV ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] , Monaco non trae la sua origine da un antico centro romano (per quanto la regione fosse già da tempo colonizzata e ); il mercato (Schrannenplatz, l'odierno Marienplatz, dove è il municipio) era posto alquanto in disparte dal fiume e così la chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] in varî punti, che, oltre l'angusta piazza del municipio, si prolunga nella più ampia via Garibaldi.
Ma a Bambino attribuita a Guido Reni. Nell'aula capitolare è un bel sarcofago romano (da originale greco) con la Storia di Ippolito, una Madonna con ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] aveva diritto di viaggiare con la posta e riceveva dal municipio le competenze dovutegli per le spese di viaggio. Era questo IX e X a Roma, dal momento che il territorio romano, giuridicamente, non può essere ancora considerato come uno stato ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] stati ordinati. Delle provvidenze di Tr. ci informano non solo Plinio e Cassio Dione, ma opere d'arte (plutei del Foro Romano e arco di Benevento), monete e due monumentali iscrizioni trovate a Veleia in provincia di Parma e a Macchia in provincia di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] mafiosa persino i caratteri di ordinamento giuridico (S. Romano 1918), magistrati e studiosi del fenomeno hanno escluso l e di sostegno. Il centro della politica locale si è spostato dal municipio alle sedi di questi enti, e la m. ha con collaudata ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] trattato di pace e di alleanza. Sempre nel 294 un esercito romano, mandato a liberare Arezzo dall'assedio dei Galli Senoni, fu da ancora indipendenti e quello della repubblica. Trasformata in municipio al tempo della guerra sociale, parteggiò nella ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] stessa, oppure al-Fusṭāṭ (dal termine militare romano fossatum, attraverso la forma bizantina ϕοσσᾶτον "accampamento occupati dalla scuola militare.
Cairo è amministrata da un municipio; a tutti i pubblici servizî provvede direttamente il governo ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] 000 sterline d' imp. e 30.000 d'esportazione. Le entrate del municipio di Damasco (1930) sono di circa 750.000 lire siriane, per metà certo tempo la città non fosse sotto il diretto dominio romano, retta da un governatore, ma stesse sotto un etnarca ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...