È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Alari Bonacolsi detto l'Antico (circa 1460-1528), Gian Cristoforo Romano (circa 1465-1512) e Gian Marco Cavalli (attivo dal 1481 , 1855-56; 2. Medaglia dei Mille, conferita dal municipio di Palermo ai Mille sbarcati con Garibaldi a Marsala e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] il Cristo morto, l'altare della Passione, frammenti degli affreschi del municipio, ecc., e molti disegni), e di pittori suoi contemporanei: . Invero, il 18 gennaio 1449 ('48 stile romano) ritirò le censure pronunciate contro gli aderenti al ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] romana e venendo scritta nella tribù Velina, diventa municipio retto da quattro magistrati (quattuorviri iure dicundo e non più che una rovina, è nella muratura d'ambito senza dubbio romano. La cupola ond'era coperto crollò nel 1790. È questo, in ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] nome. Regalato nel 1816 dai palchettisti al Municipio, fu chiamato Teatro comunale. Chiuso per ordine Solari, L'unità storica dell'Aemilia, in Bull. del museo dell'Imp. romano, II (1031), pp. 3-9. La bibliografia archeologica è raccolta specialmente ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Per l'edificazione della città fu adoperato il piano regolatore romano, con strade rettilinee tagliantisi ad angolo retto; ma a quali quelli nella parte nord-orientale appartenenti al municipio), la sezione fluviale di maggior traffico, costellata ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] città in occasione della sua promozione a rango di municipio. Il primo impianto urbano si articola intorno a due Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. de Alarcao, Portugal romano, Lisbona-Cacém 1973; Autori vari, Merveilleux trésors archéologiques du Portugal ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , New York 1968; Poeti d'Israele, a cura di G. Romano, traduz. di L. Bigiavi Levi, Padova 1969.
Archeologia. - Le ); l'Auditorium di Tel Aviv e la piazza Atarim (Y. Rechter); il municipio di Bat Yam (A. Neumann, Z. Hecker, E. Sharon); la città ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] ., p. 162, 20; cfr. Hygin., p. 116, 5; 117, 21 segg.: e si ricordi che possessi collettivi di agro pubblico romano in mano di colonie e municipî troviamo pure fuori di Italia, p. es. nella colonia Iulia Genetiva, per lui vedi la lex relativa, in Corp ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di 118,9 kmq. 65.750 abitanti.
Monumenti. - Del periodo romano resta a Piacenza il ricordo di un anfiteatro fuori le mura che Iulia di quell'anno la cittadinanza romana, e, divenuta municipio fu ascritta alla tribù Voturia. Riappare nelle lotte fra ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] città del sec. XVI, che aveva il suo centro nel municipio e che è caratterizzata da strade piuttosto strette e da ricchi Archiv, XXVIII, 574 seg.). Il nome germanizzato del castellum romano, Augustburg (nel quale burg = castellum come in Regensburg, ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...