È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] al tempo di Augusto fosse di regola che ciascun municipio avesse la sua basilica, ben si desume dal racconto come già vedemmo, il prodotto dell'elaborazione (avvenuta nel mondo romano) d'un tipo promiscuamente desunto da elementi, diremo così, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] numerazione di 24 ore (quella del nittemero greco-romano), mentre il sistema cronometrico tedesco (hora germanica) si maggiore a quegli orologi che erano vanto e orgoglio di chiese, municipî e città.
Di tali antichi orologi molti sono ancora in opera ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] i giardini e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in del principe F. Chigi nel 1909, ottenne dal municipio la concessione nella Villa Umberto I di una vasta zona ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ., III, 5, 11, pp. 175-176). Chi fu questo Crasso? Il Mommsen (Röm. Geschichte, III, p. 269) e Rice Holmes (Ancient Britain, p. 498) lo Londinium, centro di commercio molto popolato, e il municipio di Verulamium. Tutto fu bruciato e saccheggiato; 70. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata la prima a dar 1892 l'Associazione tipografica libraria italiana e il municipio di Milano istituirono di comune accordo un corso ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] volta sola. Per contrario, studiò molto da sé il diritto romano e quello canonico, non senza coltivare, al tempo stesso, la chiese invano (dicembre 1697) la carica di segretario presso il municipio di Napoli; e, se nel gennaio 1699 fu nominato, per ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] un chiaro esempio di un altro elemento del bagno romano, il cosiddetto heliocaminus. Ricordano l'heliocaminus un passo una "fabbrica di fanghi" che allora fu riedificata dal Municipio. Nei bagni medievali esisteva un reparto speciale per i lebbrosi ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] della popolazione romana e con quello conseguente degli effettivi dell'esercito romano. Il Beloch, a sua volta, mette perfino in dubbio generale degli storici nega però tale sopravvivenza del municipio e ammette soltanto che in alcune città si possa ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Vergine Maria Vittoriosa (1610-26), prima manifestazione del barocco romano a Praga; quella di San Giuseppe edificata nell'anno quello del 1338 che le dava il diritto di erigere il municipio.
Fra i ricchi cittadini di Praga, in maggioranza tedeschi, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Andrea del Sarto; ha opere dell'Angelico, di Giulio Romano, dei principali pittori del sec. XVII e XVIII; nella del Peral per spettacoli lirici, tutti e tre amministrati dal municipio. Nel 1804 un incendio distruggeva il Teatro del Principe, che ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...