L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , Enzyklopädie der technischen Chemie, II, Berlino 1922; Municipio di Trento, L'acquedotto di Trento, Trento 1926 Bologna del 1250, ecc. raccolti da E. Costa: Le acque nel diritto romano, Bologna 1918, p. 81 segg.). Anche il diritto di passaggio d' ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] sorveglianza solo in materia di tassazione. Qualora un municipio si trovi fortemente in dissesto, l'amministrazione viene patria la conoscenza del diritto romano e di quello canonico. Tuttavia il diritto romano non esercitò una particolare influenza ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] contro gli Unni. A quel tempo Parigi faceva parte del regno "romano" di Egidio, poi di Siagrio, e non è impossibile che l Bicêtre, eseguito al Louvre, all'Arsenal e, infine, al municipio per le borghesi di Parigi. Cori, assoli, intermezzi per gli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] E si richiamano ancora a questa raccolta atti di un concilio romano del 531. Ancora oggi la chiesa di S. Lorenzo in , che è quindi già obbligatoria, è a carico del municipio e affidata alle cure dell'autorità scolastica. Questa base giuridica ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] le epigrafi più arcaiche sono in geroglifico; verso il periodo romano appare un alfabeto di 23 lettere scelte da quello, dal sec. II d. C., comincia ad apparire anche il nome del municipio) o in ablativo (a scopo di datazione). In alcuni casi s' ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] esigenza è rispettata sino dagl'inizî.
Origini del teatro romano. - Ben poco sappiamo del teatro romano fino al sec. I a. C. Di 000 franchi; ai quali sussidî si aggiungono da parte del municipio di Parigi le sovvenzioni di 600.000 franchi annui all' ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] nella sua impostazione di base simile a quello del periodo romano.
Per quanto concerne l'impiego di elementi in pietra prefabbricati in cemento armato placcati con lastre di granito nel nuovo Municipio di Tokyo di K. Tange (1989); i pannelli con ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nello stesso tempo una comunità stabilita dallo stato romano su un determinato territorio e con propria organizzazione nel 494 e parecchie volte in seguito, dal 393 o 338 a. C. municipio sine suffragio; 5. Norba: 492 a. C.; 6. Antium, dedotta nel ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] I, ibid., 1930, pp. 823-57; C. Bornati, Gli impianti idroelettrici del municipio di Torino nell'alta valle dell'Orco, ibid., 1930, pp. 353-78, 499- non si convertisse di buona voglia al cattolicesimo romano. Rispetto al re d'Ungheria i Veneziani, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un lato, i Sudeti e i Carpazî, dall'altro. Al tempo romano questa funzione di controllo delle comunicazioni era svolta, a oriente da 1711, dopo un'annosa controversia, in proprietà del municipio.
Le origini dell'autonomo teatro locale viennese sono ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...