ISSA
G. Novak
(῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] tanagrino e iscrizioni dalle quali si apprende il tipo di costituzione della città.
Del periodo in cui I. era municipioromano, si conservano resti del Foro, delle terme, del teatro, di un tempio e frammenti architettonici, di alcune statue colossali ...
Leggi Tutto
NOVARA (Novaria)
C. Carducci
Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] durante l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro testimoniate dal rinvenimento di numerosi oggetti. Quando N. divenne municipioromano aveva come tutte le città romane pianta quadrata determinata dall'incontro delle due strade principali il cardo e il ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] la romanizzazione in Albingaunum), municipioromano e sede vescovile paleocristiana. Conservò nel Medioevo, nonostante ripetute distruzioni, il sito ed anche la pianta della città romana, ad insulae regolari tuttora in parte conservate.
La notevole ...
Leggi Tutto
CEGLIE MESSAPICA
N. Degrassi
Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] iii, 101); da non confondersi con l'omonima Caelia (Ceglie del Campo) in provincia di Bari, che fu anche municipioromano. Il nome è confermato dalle iscrizioni su alcune ghiande missili e su akune monete (καιλίνον), nonché da un'iscrizione messapica ...
Leggi Tutto
ŠIPOVO
N. Cambi
Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipioromano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula [...] di Šipovo»),ibid., n.s., VII, 1952, p. 50 ss.; I. Bojanovski, Baloie rimski municipij u Šipovu na Plivi («Baloie - Municipioromano a Sipovo sulla Pliva»), in Arheološki radovi i rasprave, VII, 1974, p. 347 ss.; N. Cambi, Sarkofag iz Šipova («Un ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7)
N. Degrassi
Piccolo centro a 20 [...] Herdonia, i cui avanzi sono negli immediati dintorni.
Fu centro àpulo, più esattamente dauno, di una certa importanza, poi municipioromano. È ricordata dalle fonti storiche, oltre che come nodo stradale - è sul percorso della via Traiana, mentre un ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] di origine celtica. Fu municipioromano ascritto alla tribù Tromentina e dovette la sua importanza particolarmente alle fonti termali, alla feracissima regione in cui sorgeva e all'interesse strategico e commerciale della sua posizione.
Ad A. s' ...
Leggi Tutto
ALATRI, Samuele
Alberto Caracciolo
Nacque a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti. A ventitrè anni entrò nel consiglio direttivo della locale comunità israelitica, per cui ebbe [...] poi un progetto di riforma generale delle banche dello Stato.
Di formazione liberale-moderata, l'A. nel '48-'49 partecipò al Municipioromano e strinse legami politici e personali con uomini come T. Mamiani e M. Minghetti. Dopo il 20 sett. 1870 fece ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipioromano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] i resti di un edificio di età gotica sovrapposto ad uno romano; per quest'ultimo si possono distinguere due periodi costruttivi (fine della della Russia meridionale.
Bibl.: A. Alessandri, I Municipi romani di Sarsina e Mevaniola, Milano 1928; D. ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (Urbinum Metaurense)
G. Annibaldi
Municipioromano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] Roma sino alla guerra sociale. Dei magistrati, sono noti: quattuorviri, decuriones; tra i sacerdoti: pontifices e forse un flamen. Si ha menzione, inoltre, di un collegium fabrum tignariorum e di centonarii.
Centro ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...