FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] III (CIL, IX, 4780).
Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti Sabini, II, Roma 1828; E. Melchiori, Storia e topografia dell'antico municipioromano di Forum Novum in Sabina, Foligno 1904-1905, pp. 52-60; G. Tommassetti, G. Biasotti, Le diocesi di Sabina (con ...
Leggi Tutto
TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati)
A. Campanelli
Importante centro daunio, in seguito municipioromano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] alla tribù Cornelia. Una riorganizzazione urbanistico- monumentale del centro romano, dalla fine del I sec. a.C., è A. Russi, Teanum Apulum. Le iscrizioni e la storia del municipio, Roma 1976 (con ampia e articolata bibliografia); P. Poccetti, ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101)
G. Bermond Montanari
Municipioromano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì).
Gli [...] stata anche scavata parzialmente la necropoli situata all'estremità orientale del municipio con tombe a incinerazione del I e II sec. d.C e Romagna, ibid., pp. 175-209; J. Ortalli, Il teatro romano di Bologna, Bologna 1986, p. 61.
Sull'acquedotto: A. ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipioromano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] . Ik., II, i, Stoccarda 1890, passim; F. Poulsen, in Dansk. Videnskab. Medd., XV, 4, 1928, pp. 47-56; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, pp. 242-268; XLVIII, 1933, p. 224; L, 1935, p. 175; A. Stenico, Sculture di asserita provenienza velleiate ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (v. vol. VI, p. 246)
L. Sensi
Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipioromano, hanno permesso di delineare [...] della stessa chiesa e alcuni insediamenti rustici. I documenti epigrafici permettono di conoscere dati relativi all'organizzazione del municipî o, proprietario anche di una figlina per tegole, con bollo r(es) p(ublica) p(lestinorum) e autonomo ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] su località dove sorgeva già una chiesa nell'VIII sec., feudo degli Aldobrandeschi dei quali resta la rocca, ecc.). Come municipioromano, la località è nota a Plinio (Nat. hist., iii, 8, Suanenses), a Tolomeo (Geogr., iii, 1, 43) ed è menzionata ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipioromano. Poco sappiamo delle sue [...] di O. dopo la distruzione della loro città. Tra i pezzi più notevoli vanno segnalati elementi architettonici di periodo romano, ritratti funerarî e soprattutto i numerosi mosaici con scene di caccia (alla lepre, al cervo, ecc.), rinvenuti nel 1891 ...
Leggi Tutto
ROCCAVIVARA
A. Di Niro
Centro situato nella media valle del fiume Trigno, a c.a 20 km da Trivento (Campobasso), l'antica Terventum, municipioromano.
Esplorazioni parziali effettuate nel 1931-32, seguite [...] Di Niro, La villa romana di S. Fabiano e il sistema di produzione schiavistico, Matrice 1982; id., Ville imperiali nel Sannio romano, in Almanacco del Molise, II, 1987, pp. 15-27; V. Ferrara, Canneto sul Trigno, Vasto 1988; A. Di Niro, Terventum, in ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipioromano verso la metà del [...] rettangolare e uno di essi conteneva un grande impianto termale. Nella periferia settentrionale si trovavano un doppio tempio celtico-romano e un santuario dedicato a Dolicheno; dalle iscrizioni si ha notizia di un mitreo. V. aveva un anfiteatro e ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] più importanti della Campania; divenne poi municipioromano e poi ancora colonia militare di Augusto monnaies de la presque-île italienne, Napoli 1870, p. 73; I. Miller, Itin. Rom., Carta 100, p. 331; J. Beloch, Campanien2, Breslavia 1890, p. 374 ss ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...