GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] 1849-58. Dalle poche fonti a stampa disponibili si ricavano scarne notizie sul suo breve incarico ministeriale e poi sulla presenza nel Municipioromano: si vedano perciò: G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccl., LIII, p. 206; LIX, p. 80; XC, p. 48; G ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] Roma (vinto anch'esso dagli architetti Pio e Marcello Piacentini) per la sistemazione del Campidoglio quale sede del Municipioromano, con l'intenzione di porre fine a quelle architetture provvisorie, costose ed antiestetiche, che venivano innalzate ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] le linee guida per una completa riforma del municipioromano, poi attuata con il motuproprio del 1° antichi organi giudiziari romani, Roma 1993, p. 87; M. Bocci, Il municipio di Roma tra riforma e rivoluzione (1847-1851), Roma 1995, ad ind.; Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] 'area stessa che sarà in seguito occupata dal municipioromano. Un nucleo di materiali ceramici, databili alla , Oderzo, in AA.VV., Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984, pp. 186-194; P. Tozzi, M ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] sul matrimonio civile in Italia (1869), sulla partecipazione alle elezioni nel nuovo regno (1876, 1881, 1882), sull'elezione del municipioromano (1878). Nel conclave del 1878, il B. fu uno dei candidati alla tiara riportando cinque voti ancora nell ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipioromano su cui si sviluppo la città medievale [...] di Egara, noto dal 139 d.C., non si conoscono con esattezza l'ubicazione né, tantomeno, la sua disposizione urbana e monumentale. Risulta dai documenti che intorno al 450 il vescovo di Barcellona Nundinarius ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] di tubercolosi miliare a Roma il 30 sett. 1876 dopo un viaggio in Veneto. I funerali si svolsero col concorso del Municipioromano e di numerose personalità. La Scuola superiore femminile fu a lei intitolata.
L'opera della F. va affiancata a quella ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipioromano in età [...] assieme al confinante Forum Clodii, fu sede vescovile dal V sec. d.C. e quindi importante centro di confine del Ducato Romano. Alla fine dell'XI sec., ormai decaduta, fu aggregata alla diocesi di Tuscania e più tardi acquisita in feudo dai Di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipioromano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] pp. 611-17.
P. Fontaine, Cités et enceintes de l’Ombrie antique, Bruxelles 1990.
Mevania. Da centro umbro a municipioromano (Catalogo della mostra), Perugia 1991.
F. Catalli, Un ripostiglio monetale di Bevagna, in R. Martini (ed.), Ermanno A. Arslan ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipioromano di Sellium, lungo la strada interna [...] che collegava Lisbona a Braga, capoluogo della Galizia.
L'antico centro lusitano, localizzato nell'area pianeggiante alla sinistra del fiume Nabão, fu abitato ancora nell'Alto Medioevo e durante la dominazione ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...