Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, 14) e nel 210 (Liv., xxvi, 39, 5). Diviene municipioromano a seguito della guerra sociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano la villa di Trebazio, i frequenti soggiorni di ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] della scavalcata aristocrazia di sangue, superandola in burbanza e corruttela". Così si ricade dal comune nell'antidemocratico municipioromano. Alla borghesia "la parola cristiana comune, che esclude ogni principio di casta, puzza di troppa schietta ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] umane (zona di Chiusi), in StEtr, XXXVI, 1968, pp. 319-355; E. Fiumi, I confini della diocesi ecclesiastica, del municipioromano e dello stato etrusco di Volterra, in Archivio Storico Italiano, CXXVI, 1968, pp. 23-60; M. Montagna Pasquinucci, Le ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] : per questo Troya contestava Friedrich Karl von Savigny e la sua tesi sulla continuità del diritto e del municipioromano, e in generale la storiografia erudita tedesca, colpevole, a suo dire, di privilegiare l’influenza della nazionalità tedesca ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] '89 a. C., diventa colonia di diritto latino (la V. di C. Valerio Catullo) e nel 49 a. C. municipioromano (la V. di Emilio Macro), dovette accogliere dal centro urbano maestranze architettoniche, artisti e artigiani. Ma ben presto dovettero formarsi ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] , come risulta da numerosi rapporti riservati negli archivi di polizia.
Mentre si avvicinava la fine della Repubblica, il Municipioromano, per limitare i danni alla città stremata, condusse un negoziato con i vincitori e stipulò un accordo i cui ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] e infine il Liber coloniarum (1, 209) cita la praefectura vulceiana.
Volcei, ascritta alla tribù Pomptina (CIL, X, I, 1809), fu municipioromano retto da quattuorviri (CIL, X, 1, 411- 413, 416-418; χ, 2, 8105-8106). L'epigrafe (CIL, X, I, 1809), che ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] le radici del presente nel passato» (Piromalli, 1981, p. 44). Le origini di Savignano venivano individuate in un antico municipioromano (detto Compitum o Ad Confluentes), nato nel II secolo a.C. all’incrocio della via Emilia e del ramo della via ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , ma che ripetono tipi comuni in tutto il mondo romano, quanto per la decorazione di alcuni oggetti d'uso, Arti di Napoli, XXXVI, 1961, pp. 139-150; id., Quando Aquileia divenne MunicipioRomano, in Rend. Lincei, 1963, pp. 139-143; G. B. Brusin, Le ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] , ma ciò gli precluse la possibilità di ripresentarsi al concorso successivo.
Nelle elezioni per il ricostituito Municipioromano (ottobre 1847) Giuseppe si candidò in rappresentanza dei medici, chirurghi e farmacisti. Anche nel 1849, proclamata ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...