Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] l'appartenenza di R. alla cerchia culturale etrusca. Per il periodo successivo e fino al tempo in cui la città diventa municipioromano, manca ogni traccia artistica.
La Porta Aurea, costruita da Claudio nel 43 d. C. e distrutta solo nel 1582, può ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] -202 a.C.) Annibale tentò più volte invano di espugnare la città, saldamente fortificata. Dopo la guerra sociale, N. divenne municipioromano e nel II sec. d.C. fu trasformata in colonia.
Lo scavo della necropoli scoperta in via Nicotera, ai margini ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] D. Manconi, Il territorio di Bevagna. Inquadramento storico-topografico, ibid., pp. 115-123; AA.VV., Mevania da centro umbro a municipioromano, Perugia 1992; P. Puppo, Le coppe megaresi in Italia, Roma 1995, pp. 77-81.
-Carsulae: AA.VV., San Gemini ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] a carattere pubblico e privato e un’ampia area rettangolare nella quale si crede di poter riconoscere il foro del municipioromano, che parrebbe trovare il suo limite settentrionale nell’asse del decumano e accogliere sui lati lunghi, forse con altre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , 12-14 novembre 1987), Gioia del Colle 1989, pp. 111-16.
M. Pani - R. Cassano - A. Siciliano, Dalla lega peucezia al municipioromano, in Storia di Bari. Dalla preistoria al Mille, Bari 1989, pp. 103-75.
M. Silvestrini - V. Morizio - M. Chelotti, La ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dell'antico ellenismo si mantennero vive fino al Rinascimento. La stessa Oria, la bizantina ῟Ωραι, già municipioromano, col ruolo mercantile e strategico assicurato dalla posizione geografica, conservò nel Medioevo le ampie relazioni "mediterranee ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] creatore, come dimostra l'essere stato il Municipioromano ben poca cosa e agitato da un perenne 1901, pp. 137-147; J. Hönig, F. G. der Geschichtschreiber der Stadt Rom. Mit Briefen an Cotta, Franz Rühl und Andere, Stuttgart-Berlin 1921 (nuova ed., ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] a muodo de lione" del Liber Ystoriarum Romanorum (c. 107v), dove la forma data al circuito murario è emblema del municipioromano e dove i monumenti scelti a rappresentare la città sono tutti laici (Militie, therme Antoniane, palatium Maius, theatrum ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] le dodici capitali etrusche e poi fu municipioromano, ascritto alla tribù Sabatina. Il periodo Roma 1960, p. 99 ss.; O. W. von Vacano, Studien an v. Urnenreliefs, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 48-97; E. Fiumi, La facies arcaica del territorio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] a.C. e dopo poco ricostruita; nel 192 a.C. vi era stata dedotta una colonia latina e si era sviluppato il municipioromano di Vibo Valentia. Dopo la grave crisi urbana tardoantica, in età bizantina l'abitato si era trasformato in campo trincerato, ma ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...