VOLUBILI (Volubilis e Volubile)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] .; LIV, 1918-19, p. 329 segg., Riv. di Filol., n. s., III, 1925, p. 372 segg.) ci enumera. Accanto al municipioromano la città conservò peraltro anche il comune indigeno, retto da sufeti. Il Carcopino suppone che Volubili divenisse anche la capitale ...
Leggi Tutto
TUBURSICO (Thubursicu)
Pietro Romanelli
Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica.
La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] raggiunto il grado prima di civitas, poi di municipioromano: tale esso divenne sotto Traiano, come testimonia 'Algérie, I, Parigi 1922, p. 115 segg.; Ch. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, ivi 1881; per Th. Numidarum, St. Gsell e C. A. Joly, ...
Leggi Tutto
TURNU SEVERIN (A. T., 75-76)
Marina EMILIANI SALINARI
Virgil VATASIANU
SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, [...] Severin-Sulima, 945 km. circa); ha stazione sulla TimiŞoara-Bucarest.
Forse sul posto di un paese daco sorse il municipioromano Drobeta, diventato colonia sotto Settimio Severo. Apollodoro vi costruì per Traiano il ponte sul Danubio (fra il 103-105 ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesactium, Νέσακτον)
Piero Sticotti
Castelliere degl'Istri, poi municipioromano della decima regione d'Italia, situato presso l'odierno villaggio di Altura sopra il Canale di Badò al Carnaro [...] (Sinus Flanaticus) sulla strada che da Pola conduce nella Liburnia.
Per l'epoca preromana gli scavi sinora eseguiti hanno rivelato, sotto una più recente necropoli venetica di tipo atestino, tracce di ...
Leggi Tutto
LARINO (A. T., 24-25-26)
Paolo DE GRAZIA
*
Cittadina della provincia di Campobasso, sorta nel Medioevo, a 310 metri sul mare, nella zona collinosa alla destra del Biferno, in seguito alla distruzione [...] ricordata da geografi e storici, ed era abitata da una popolazione resasi presto indipendente dai vicini Frentani. Fu municipioromano, iscritto alla tribù Crustumina, ed ebbe un'attiva vita municipale, di cui Cicerone (Pro Cluentio) ci ha lasciato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Pietro Baroccelli
. Piccola città romana della IX regione augustea d'Italia (Liguria); abbandonata e scomparsa col cadere dell'Impero. Ne rimangono pochi diruti resti nel piano di Monteu, [...] romani della medesima regione, Industria ebbe in comune l'attribuzione alla tribù Pollia e il trasformarsi in municipioromano. È possibile che ancora nel primo secolo accanto a Industria continuasse a esistere separatamente Bodincomagum, il vecchio ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum; A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Salerno (distante 96 km. dal capoluogo), situata, a 637 m. s. m., su un colle isolato che domina la lunga fossa del Vallo [...] a seminativi. La stazione ferroviaria di Sassano Tegiano è sulla Lagonegro-Sicignano e dista 9 km. da Tegiano. L'antica Tegianum fu municipioromano dalla guerra sociale e fino a quando Nerone la trasformò in colonia. Apparteneva alla tribù Pontina. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in un graffito scoperto presso il campo militare di Gemellae e nel III sec. d.C. il nucleo civile godeva dello statuto di municipioromano. Fra la fine del IV e l'inizio del V secolo la Notitia dignitatum indica la città come quartier generale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sembra il trionfo del particolarismo, diventa riconducibile ad alcuni elementi di fondo: il Comune era l’erede del municipioromano ed era sorto nella lotta contro i feudatari discendenti degli antichi invasori germanici; la lotta fra l’elemento ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] pp. 309-344.
asolo (v. vol. I, p. 724). - Rimangono ancora incerte l'ubicazione dell'abitato paleoveneto e l'ampiezza del municipioromano, per il quale non è documentata finora l'esistenza di mura. Poiché le aree delle necropoli romane sono lungo il ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...