BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] una collina delimitata da un ampio e profondo solco erosivo di origine torrentizia (il Tiflis).
Urbanistica
B. fu municipioromano dotato di un vasto territorio (Botontinus ager), organizzato in diversi abitati rurali e percorso dalla via Traiana e ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] , pubblicato a Roma nel 1895.
L'opera voleva essere un apprezzamento del lavoro svolto e dei risultati raggiunti dal municipioromano nei primi venticinque anm di vita nazionale; ma non mancano gli spunti critici, che mettono in rilievo i difficili ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] di Servio, la fonte di Licofrone). Per Dionisio di Alicarnasso (Ant. Rom., i, 20, 5) e per Plinio (Nat. hist., iii, e questo sembra potersi ammettere anche per l'età seguente.
Come municipioromano P. a N confinava con il territorio di Luni, a ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] , sottomessa nel 15 a.C., intorno al 50 d.C. fu capitale della prov. Raetia e nel 121 divenne municipioromano.Nel 259 A. venne assediata per la prima volta dagli Alamanni e occupata definitivamente dopo il 400. Mancano totalmente testimonianze ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mario Gabrielli
Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529.
La città di Cassino, antico e fiorente [...] municipioromano, offriva agli occhi del santo un triste spettacolo, poiché, nella seconda metà del secolo precedente, aveva subito ben due volte l'urto dei barbari: l'avevano presa e danneggiata prima Genserico nel 453, poi Recimero nel 472. La ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] stesso pontefice. Dimora nell'Urbe sino alla prima metà del 1546, onorato da tutti quale principe della pittura. Il municipioromano il 19 marzo di quell'anno gli conferisce la Cittadinanza. La sua fama, sempre più alta, diviene europea, e Carlo ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] chiesa si ammirano interessantissimi affreschi del Duecento della scuola romana.
Bibl.: E. Melchiori, Storia e topografia dello antico municipioromano di Forum Novum in Sabina e del suo territorio, Foligno 1904-05; R. Van Marle, Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] ritrovamento di tre cippi che segnavano i confini tra i lotti assegnati. Per quanto concerne gli abitati, Atena Lucana corrisponde al municipioromano di Atina, dove si è messa in luce un'imponente cinta muraria probabilmente del 6° secolo a. C. e un ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] in un'epoca probabilmente anteriore al regno di Commodo. Sotto quest'imperatore i due gruppi dovettero fondersi in un municipioromano, che ottenne il titolo di colonia alla fine del regno di Settimio Severo.
Di questa città rimangono numerose rovine ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] la capitolazione di Taranto, nel 272 a. C., durante il secondo consolato di Spurio Carvilio. Dopo la guerra sociale, divenne municipioromano e fu luogo di villeggiatura: Cicerone vi soggiornò più volte nella villa di Trebazio e vi ebbe un drammatico ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...