• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [12]
Biografie [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Popoli antichi [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto costituzionale [1]
Antropologia culturale [1]

mundio

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale (dal ted. Mund ‘protezione’). Era una signoria assoluta e illimitata su tutte le cose e le persone, [...] rispetto alle quali poteva giungere, almeno in età primitiva, fino alla vendita e all’uccisione. Nei rapporti esterni significava invece protezione e difesa che il titolare del m. (mundualdo) esercitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mundio (2)
Mostra Tutti

MUNDEBURDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDEBURDIO Francesco Calasso . Parola d'origine germanica (da mundwort; v. mundio), designò nel mondo barbarico l'alta protezione del re (verbum o sermo regis, o regia tuitio, come le fonti dicono): [...] la quale poteva essere generale, quando cioè si stendeva su tutto il popolo, e importava il mantenimento della pace pubblica (dapprima Volksfriede, più tardi Königsfiede), vale a dire la sicurezza delle ... Leggi Tutto

tuitio

Enciclopedia on line

tuitio Nei regni barbarici, la protezione sociale esercitata dal re sui propri sudditi, per il mantenimento dell’ordine pubblico (➔ mundio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

manovaldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

manovaldo Luigi Vanossi È la forma volgare di " mundualdo ", cioè " chi, in conformità con l'istituto longobardo del ‛ mundio ', era investito della tutela delle donne e dei minorenni ". Nel Fiore indica [...] una tra le varie mansioni di Falsembiante, che approfitta del suo ufficio di tutore per rapinare chi è stato affidato alla sua protezione: manovaldo mi fo, ma quel cotale / che mi vi mette l'abbiate per ... Leggi Tutto

MEFIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEFIO (cfr. ant.-alto ted. mieta "munus,, e fihu "pecus") Camillo Giardina Detto anche meta, è un assegno maritale del diritto germanico dell'età barbarica. In origine era il prezzo della donna o del [...] mundio (v.) su essa, pagato dallo sposo al mundoaldo; ma più tardi, per una progressiva trasformazione che apparisce completa ai tempi di Liutprando, diventò un assegno dello sposo in favore della sposa per il caso di vedovanza. Dapprima il mefio ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] e gli aldî, e ancora con temperamenti. Da Rotari, cap. 216, appare che l'aldio si può unire con una libera comprandone il mundio; ma il servo non può unirsi con donna libera sotto pena della vita (can. 221); quanto all'aldia, se in casa aliena ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] erano servi del padrone dell'ancilla. E nel c. 216 aveva detto: Se un aldio prende in moglie una libera e ne acquista il mundio, e, dopo aver procreato figli con lei, muore, nel caso che la vedova in ipsa casa noluerit permanere et parentes eam ad se ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – SERVI DELLA GLEBA – GUIDRIGILDO – ETÀ FEUDALE – LIUTPRANDO

ACASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Istituto giuridico, chiamato anche Adesio, portato in Italia durante la conquista franca, almeno per i viventi a legge salica, per il quale la vedova che voleva contrarre nuove nozze, doveva avere la [...] pena per la mancanza di rispetto dimostrata con le seconde nozze alla memoria del primo marito; né che potesse essere il prezzo del mundio o diritto di protezione sulla donna, perché lo pagava la donna e non il nuovo sposo, e andava non a chi teneva ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GIURIDICO – LEGGE SALICA – FRANCHI – MUNDIO – ITALIA

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] per i maschi; per tutta la vita per la donna, che non può mai selmundia vivere. Anche il servo è sottoposto al mundio del padrone, fino a che, almeno, una piena manomissione non lo renda fulfreal e amund. Chi non ha un legittimo munduald, passa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] sempre sub potestate virorum aut certe regis. Il matrimonio si presenta come un atto di compera. Per esso si scioglieva il mundio del padre e dei parenti, e la donna passava sotto la protezione armata del marito, il quale acquistava così il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mùndio
mundio mùndio s. m. [dal lat. mediev. mundium; cfr. ant. ingl. mund «mano, protezione», ted. Mund «protezione»]. – Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale, consistente in una...
caput mundi
caput mundi 〈kàput …〉 locuz. lat., usata in ital. come s. m. – Capo del mondo, attributo tradizionale di Roma: Roma, caput mundi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali