Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] funzioni, fra cui quella di preservare il morto dalla distruzione del suo aspetto fisico: si pensi, per es., alla mummificazione, cui l’uso appunto della m. funebre si accompagna nell’Egitto antico; esempi di maschere-ritratto dei morti si hanno ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] del corpo in un bagno di sale per almeno 70 giorni rappresentava un passaggio fondamentale nel processo di mummificazione; dall'altra, esso era fondamentale per la deidratazione delle carni e, conseguentemente, per la loro conservazione. Una quota ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] valore, né tra gli antichi né tra i moderni, ha commesso l’errore di confondere i trattamenti per la mummificazione a scopi religiosi con la pratica scientifica e sistematica della dissezione, l’antichissima usanza religiosa egiziana d’imbalsamare i ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] in un unico rito, ma comportano un complesso di cerimonie che vanno dall'inumazione del cadavere alla mummificazione e alla decomposizione parziale. In questo saggio relativamente breve Hertz formula gran parte delle principali questioni di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] della dinastia inca sia per mediare tra i morti e i vivi e tra i diversi livelli del Cosmo. La mummificazione dava ai corpi dei morti un senso di permanenza che altrimenti sarebbe mancato, rendendoli simboli d'integrità piuttosto che di disfacimento ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] seguito alla recisione del cordone ombelicale al momento della nascita; successivamente va incontro a un progressivo processo di essiccamento per mummificazione e si distacca, in genere, tra la 5ª e l'8ª giornata di vita (se il moncone non è ancora ...
Leggi Tutto
mummificazione
mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi Egiziani, in modo da ridurlo allo...
mummificatore
mummificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di mummificare], non com. – Chi esegue la mummificazione. Con valore di agg., di ciò che è atto a mummificare: sostanze mummificatrici.