• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [22]
Informatica [7]
Temi generali [3]
Informatica applicata [2]
Programmazione e programmi [2]
Musica [1]
Aspetti tecnici [1]
Didattica [1]
Istruzione e formazione [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]

multitasking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multitasking multitasking 〈maltitèskin〉 [s.ingl. Comp. di multi- e tasking, part. pres. di to task "affidare compiti"] [ELT] [INF] Qualifica di sistemi operativi in cui una copia di un modulo di programma [...] può essere usato da più task (←) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

scheduling

Enciclopedia on line

scheduling informatica La gestione dei processi in attesa di esecuzione su un calcolatore a opera di un componente del sistema operativo (➔ operativo, sistema), detto scheduler. Questo rende possibile [...] il multitasking, decidendo quando mandare in esecuzione un determinato processo, eventualmente fermandone temporaneamente un altro, ed eseguendo una serie di operazioni (note come cambio di contesto) per rendere possibile tale esecuzione. tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – SCHEDULER

sistemi real-time

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi real-time Mauro Cappelli Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] che passa tra lo stimolo d’ingresso e la risposta d’uscita risulta fissato come specifica. In tali sistemi multitasking (detti anche RTOS, Real-time operating systems) la correttezza dipende dunque sia dai valori assunti dall’uscita sia dal tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] non è certo una novità. Ma in passato le persone che erano impegnate in quello che oggi viene chiamato multitasking mantenevano, in generale, un forte senso di unità, in quanto restavano saldamente ancorate alla realtà di quello che stavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

digital native

Lessico del XXI Secolo (2012)

<dìǧitl nèitiv> locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Locuzione con cui si identifica una persona che fin dalla nascita è a contatto con i media digitali, esperendone, in modo continuato [...] nei termini di scoperta attraverso esplorazione multiprospettica e multicodicale; nuovi stili di apprendimento, in forma di multitasking e apprendimento non lineare; specifiche consuetudini di comunicazione, come lo sharing continuo di informazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NATIVO DIGITALE – DIGITAL DIVIDE – PEER TO PEER – MULTITASKING – INGL

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] tramuta in software music. Emergono nuovi problemi dovuti essenzialmente ai sistemi operativi, oggi tutti basati sullo schema prehemptive multitasking, adatto a usi generali e a una interazione amichevole con l’utente ma inadeguato al tempo reale. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] questa sede non sono tanto le domande, che aprono questioni come la «relazionalità iperpersonale» o il «multitasking identitario», quanto piuttosto l’esplicita equivalenza tra chattare e parlare. Testimonianza ulteriore del fatto che, come affermano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET
Vocabolario
multitasking
multitasking ‹mḁltitàskiṅ› s. ingl. [comp. di multi- e tasking, agg. verbale di (to) task «assegnare un compito»], usato in ital. al masch. – In informatica, termine equivalente all’ital. multiprogrammazione: questo computer può lavorare in...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali