• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Geografia [96]
Economia [101]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

Ott

NEOLOGISMI (2018)

Ott (OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire [...] Più che gli Over the top (Ott), come sono chiamate le grandi società di Internet, sembrano gli Over the tax: multinazionali che pagano microtasse. L’Agenzia delle Entrate è ora alla caccia delle società americane in Italia che evadono in Fisco. […] I ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ITALIA – EUROPA – SKYPE – INGL

INDIE ROCK

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDIE ROCK. Daniela Amenta – Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] all’adesione delle bands del periodo al mercato discografico indipendente, fuori dagli schemi e dai circuiti delle grandi multinazionali della musica (le cosiddette majors). Di fatto però il termine indie, inteso come genere, appare ufficialmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – ARCTIC MONKEYS – GRAN BRETAGNA – BARACK OBAMA – BRUNORI SAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE ROCK (1)
Mostra Tutti

Gibson, William Ford

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gibson, William Ford Gibson, William Ford. – Scrittore statunitense naturalizzato canadese (n. Conway 1948), tra i maggiori esponenti del filone fantascientifico cyberpunk. Emigrato a Vancouver diciannovenne [...] of an hologram rose, che ruota attorno ad alcuni temi essenziali del suo immaginario: uno scenario sociale lacerato, dominato da enormi multinazionali e guerre di strada tra poveri, la virtualità del cyberspazio come sola via di fuga. Del 1981 è il ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – VANCOUVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibson, William Ford (1)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA. Giuseppe Smargiassi – Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] internazionali e l’accelerazione dei processi di integrazione economica hanno favorito la tendenza da parte delle grandi imprese multinazionali a scomporre e delocalizzare tra più Paesi le diverse fasi che compongono la catena globale del valore di ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REPUBBLICA DI COREA – PARLAMENTO EUROPEO – EUROPA DELL’EST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

major

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

major Termine (per esteso, major energy company) usato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare le maggiori società a livello mondiale operanti nei settori energetici e, in particolare, nella [...] elettrica sia da combustibili fossili sia da fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti). Le m. sono veri e propri colossi multinazionali che operano in più Paesi come attori globali diversificati nei vari settori dell’energia e talvolta nelle industrie ... Leggi Tutto

Fantinati, Mattia

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Nogara, Verona, 1975). Laureato in Ingegneria gestionale all'Università di Brescia, ha conseguito specializzazioni in ambito economico in Italia e all’estero: presso la SDA Bocconi (School [...] and Political Science). Specializzato nel settore delle energie rinnovabili, ha fatto esperienza all'interno di aziende e multinazionali italiane e straniere e è stato Country Manager Italia di una azienda tedesca di fotovoltaico. Nel 2013 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ENERGIE RINNOVABILI – MOVIMENTO 5 STELLE

big science

Enciclopedia on line

Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] la ricerca di base finanziata con denaro pubblico, la ricerca di base o applicata, svolta nell'ambito di potenti imprese multinazionali, e la ricerca in campo militare. Origini della big science In genere gli storici fanno nascere la big science con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – SATELLITE ARTIFICIALE

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] i soggetti che muovono i fattori della produzione e le merci, siano essi produttori (come le società multinazionali che producono in paesi diversi), acquirenti, venditori, oppure ancora banche che operano sui mercati internazionali dei capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

offshore, societa

Lessico del XXI Secolo (2013)

offshore, societa offshore, società <òfšoo ...> locuz. sost. f. – Società localizzate in territori, situati spesso in piccole isole oceaniche (lett. «al largo della costa»), in cui vigono legislazioni [...] . Queste società possono dividersi in due tipi: il primo è quello delle sussidiarie offshore, costituite da gruppi multinazionali e utilizzate per diminuire il peso dell’imposizione fiscale, il secondo è quello delle società di intermediazione ... Leggi Tutto

Merritt Singer, Isaac

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Merritt Singer, Isaac Inventore e imprenditore statunitense (Pittstown, New York, 1811 - Paignton 1875). Realizzò importanti miglioramenti nella progettazione delle macchine tessili da cucire e fondò [...] introdotte, che resero la macchina da cucire pratica, facile da usare e adatta all’utilizzo domestico. La S. si espanse anche nei mercati esteri, divenendo storicamente una delle prime multinazionali, con agenzie a Parigi e a Rio de Janeiro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali