Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] par les multinationales du droit, 1992; trad. it. 1997) ha chiamato i marchands de droit, ovvero le multinazionali del diritto.
Oggi non si può trascurare – sostengono gli antiglobalisti – che il monismo giuridico è contraddetto nei fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] di Telettra su scala europea non si tradusse in un decollo pieno nella commutazione alla pari con le multinazionali o aziende pubbliche come Italtel.
L’operazione crescita di Floriani, comunque, aveva avuto successo. Telettra uscì dallo stallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] oltre 4000 esemplari, di cui il 60% negli Stati Uniti.
L’iniziativa avviata dalla Olivetti continuò quindi in ambito multinazionale, dapprima, come si è visto, con la General electric, poi con la Honeywell, per concludersi infine, alle soglie del ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] nel 2001 (l’indirizzo è www.theyrule.net). Il sito consente di visualizzare virtualmente i consigli direttivi di molte grandi multinazionali e dei centri di potere politico che governano il mondo. Dal momento che si tratta di un sito ‘aperto’, sono ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] una commercial control list dei beni duali in cui rientrano tutti i beni e materiali compresi nelle liste dei regimi multinazionali di cui gli Stati Uniti sono parte (inclusi WA, MTCR, NSG e AG). Inoltre la lista statunitense comprende beni che ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] e prodotti lavorati, viene eclissato dalla circolazione di flussi di capitali, beni e informazioni che hanno luogo tra compagnie multinazionali (v. Castells, 1996). In questo senso si è sostenuto - anche se questa concezione è molto discussa - che le ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di staff e generalmente anche il supporto logistico. Soprattutto ai massimi livelli e specie in caso di operazioni multinazionali o interforze, le unità passano alle dipendenze di comandi operativi precostituiti ed esistenti in tempo di pace a ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] subfornitrici fornivano i prodotti finiti ancora indifferenziati a più imprese titolari di importanti marche nazionali e multinazionali, ciascuna delle quali veniva poi identificata dai consumatori come (almeno in parte) non surrogabile con le ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] di quanto avviene oggi con la tecnologia fotovoltaica basata sul silicio, che è quasi interamente appannaggio di multinazionali americane e cinesi. Con il fotovoltaico di terza generazione si presenta dunque all’Italia un’opportunità da sfruttare ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] Bangkok-Bahrein e Ananas (noto anche con il titolo Pineapple), che anticipano lo sguardo critico sul cinismo delle multinazionali nei loro modi di sfruttamento indiscriminato del lavoro.Presentato al Festival di Cannes del 1986, vincitore al Festival ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalita
multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.