• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Geografia [96]
Economia [101]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

economia internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia internazionale Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione. Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti [...] dell’impresa e dell’organizzazione industriale – è stata sviluppata una teoria delle imprese (➔ impresa, teoria della) multinazionali e dell’organizzazione dell’attività produttiva, utile per dar conto del crescente ricorso a reti di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE – FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia internazionale (4)
Mostra Tutti

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. chimica, App. IV, I, p. 424) Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] perciò anche in Italia, tra l'8% e il 10%. Nell'organigramma italiano dell'offerta sono presenti i grandi gruppi multinazionali ad attività autonoma nelle tecnologie e nell'utilizzo degli intermedi. Essenze. − Si tratta di un'area plurifunzionale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FATTORE DI INTEGRAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] il nome di Vredeling, concernente l’informazione e la consultazione dei lavoratori nell’ambito di imprese e di gruppi multinazionali, e la dir. 94/95/CE sui Comitati aziendali europei, relativa all’informazione e consultazione dei dipendenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] più rapide. È un fatto che, ormai, le controversie più importanti che riguardano gli affari internazionali delle società multinazionali raramente finiscono davanti a un giudice togato. Esistono società, che operano su scala mondiale, specializzate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

scala geografica

Lessico del XXI Secolo (2013)

scala geografica scala geogràfica locuz. sost. f. – Tradizionalmente, rapporto dimensionale che intercorre tra una rappresentazione cartografica e la realtà rappresentata. In anni recenti il concetto [...] ruolo delle amministrazioni locali e dell’Unione Europea rispetto alle politiche nazionali o quello delle società multinazionali sul sistema produttivo, oppure quelli correlati all’espressione «think globally, act locally» (pensare globalmente, agire ... Leggi Tutto

cacao

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cacao Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] internazionale di c. è controllato da poche grandi società commerciali internazionali (trader) e dalle maggiori società multinazionali dell’industria dolciaria e il prezzo deterninato dalle quotazioni dei contratti futures (➔) sul c. presso il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – COSTA D’AVORIO – STATI UNITI – TEOBROMINA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (2)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONACO, Principato di (XXIII, p. 605; App. I, p. 861) Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] di capitali. Un oculato sistema di incentivi e di facilitazioni fiscali ha, poi, moltiplicato il numero di imprese multinazionali che hanno scelto il Principato come sede legale per le proprie attività. Cospicue entrate valutarie sono assicurate dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – FLORIDA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] della Carta delle Nazioni Unite, e quindi dei poteri in materia di sicurezza, che erano stati affidati alla Forza multinazionale legittimata, a partire dal maggio del 2003, da una serie di risoluzioni del Consiglio di sicurezza. A tale legittimazione ... Leggi Tutto

mediaticita

NEOLOGISMI (2018)

mediaticita mediaticità s. f. inv. L’essere mediatico, diffuso e fatto conoscere al grande pubblico dai mezzi d’informazione. • Alle 11 esatte tutti i faretti si accendono, la luce raddoppia, e tutti [...] Fabius che del neogollista Jacques Chirac) e che deve la propria popolarità alla mediaticità (e ad alcune battaglie contro multinazionali francesi come Edf e L’Oréal). (Massimiliano Panarari, Giornale di Brescia, 23 giugno 2017, p. 7, Commenti e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CAMON – LINO BANFI

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Se le grandi agenzie autonome in Italia sono poche, molti sono i pubblicitari a capo dei gruppi affiliati con le multinazionali (le cui agenzie si trovano principalmente a Milano, Torino e Roma) e gli autori di campagne di grande successo commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali