• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Geografia [96]
Economia [101]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

dettaglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dettaglio Attività di scambio con il consumatore finale, caratterizzata da transazioni di piccole quantità di beni con un elevato numero di compratori. Nel caso del commercio, si parla di distribuzione [...] caso del franchising (➔), o può essere costituita da catene di distribuzione al d., gestite da grandi imprese nazionali o multinazionali. Nello scambio con il consumatore finale, si formano i prezzi al d., che si distinguono dai prezzi all’ingrosso ... Leggi Tutto

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] nostro senso comune. Se si segue sino in fondo Jerome Bruner, i grandi brand, le semiosfere narrate dalle multinazionali sempre più dominanti, i banner e gli spot andrebbero considerati quasi come unità neuropsichiche elementari. Questo significa che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

hacktivism

Lessico del XXI Secolo (2012)

hacktivism <hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] Sterling, nei cui racconti i cowboy della consolle combattono a suon di bit contro le zaibatsu (le conglomerate multinazionali). I paradigmi teorici vanno invece cercati nelle teorizzazioni del net-criticism (critica della rete) di Ricardo Dominguez ... Leggi Tutto

Claudel, Philippe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Claudel, Philippe Claudel, Philippe. –  Scrittore e regista francese (n. Dombasle-sur-Meurthe 1962). Insegna letteratura e sceneggiatura presso l’Università di Nancy e dal 2012 fa parte dell’Académie [...] il premio Goncourt des lycéens. Con la prosa asciutta, quasi essenziale, che lo caratterizza, C. affronta ne L’enquête (2010; trad. it. 2012) l’alienazione e i suicidi indotti dalle moderne multinazionali in un racconto kafkianamente surreale. ... Leggi Tutto
TAGS: ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudel, Philippe (1)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAME Franco Salvatori (XXVIII, p. 800; App. II, II, p. 664; III, II, p. 579; IV, III, p. 149) Produzione. - In considerazione della sua fondamentale rilevanza nell'approvvigionamento di numerosi settori [...] di conseguenza a un considerevole ritorno di capitali stranieri e privati, soprattutto delle grandi compagnie multinazionali nordamericane, cui si sono affiancate quelle nipponiche e quelle produttrici di petrolio, desiderose di diversificare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA MINERARIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] lo sviluppo capitalistico è entrato in una fase in cui i confini nazionali contano sempre meno, perché spetta alle imprese multinazionali sia definire il flusso delle merci e delle risorse a livello mondiale, sia trovare un equilibrio tra il senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] , alla fine del 2008, che la sua azienda si è trasformata in ‘Internet company’, definizione che connota le imprese multinazionali produttrici di hardware e nel contempo fornitrici di servizi on-line. La convergenza delle «4 C» secondo le valutazioni ... Leggi Tutto

joint venture

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

joint venture Giorgio Prodi Accordo tra due o più imprese che si impegnano a collaborare per il perseguimento di uno specifico obiettivo. Le j. v. possono avere scopo industriale, come la costruzione [...] nei Paesi in via di sviluppo, che spingono per la collaborazione tra imprese locali e multinazionali. In genere, le multinazionali forniscono tecnologie e capitali che non potrebbero essere sviluppati autonomamente nel breve periodo dai Paesi in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – STATI UNITI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su joint venture (1)
Mostra Tutti

Nestlé SA

Enciclopedia on line

Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] la ragione sociale della holding in Nestlé Alimentana co. Da allora si è affermata come una delle principali multinazionali che operano nel campo alimentare, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per l’infanzia, del cioccolato, del caffè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – MONTREUX

offshoreleaks

NEOLOGISMI (2018)

offshoreleaks (Offshoreleaks, Offshore leaks), s. m. Scandalo suscitato dalla pubblicazione di un rapporto dell’aprile 2013 sulle presunte evasioni fiscali avvenute all’estero. • L’inchiesta sugli offshoreleaks [...] hanno provocato indignazione tra i contribuenti onesti davanti alle evasioni ed elusioni delle tasse su larga scala attuate da multinazionali, società, banche, politici e ricchi vari tramite i paradisi fiscali, hanno spinto per una «lista nera» più ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISI FISCALI – CAPITALISMO – LUXLEAKS – GERMANIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali