Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] modernità. I suoi romanzi, in cui sono affrontati temi quali l'emarginazione delle minoranze e le complesse relazioni che si intrecciano nelle nuove società multietniche, gettano uno sguardo lieve e ironico ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Laguna, Nuovo Messico, 1948). Di discendenza mista (alle origini native dei Laguna Pueblo unisce tratti messicani e angloamericani), esordì con una raccolta di versi, Laguna [...] , contro lo sfondo suggestivo della sua terra d'origine. Non immune da una vis polemica contro quanti avversano il multiculturalismo è Almanac of the dead (1991), il suo romanzo più complesso, intricato e fantastico affresco di temi, storie e ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] inglesi, attratti da moduli di scrittura postmoderna o fortemente influenzati dalla letteratura americana e dal multiculturalismo che caratterizza la letteratura anglofona. Alle sue origini orientali potrebbero attribuirsi la meticolosità descrittiva ...
Leggi Tutto
Critico letterario statunitense (New York 1930 - New Haven 2019); prof. di letteratura inglese presso la Yale Univ. e, dal 1988, anche alla New York University. Nei suoi primi lavori (Shelley's mythmaking, [...] Western canon: the books and school of the ages (1994; trad. it. 1996), scritto contro gli eccessi del multiculturalismo nelle università americane. Ha anche pubblicato studi sulla tradizione cabalistica (Kabbalah and criticism, 1975; trad. it. 1981 ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] dello studio di temi e di generi (la scuola americana), è comunque entrato fortemente in crisi nell'epoca del multiculturalismo (Comparative literature in the age..., 1995). L'apertura verso l'alterità, che è un po' la quintessenza dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] caratteri che si usa definire come maschili e femminili (An atlas of the difficult world, 1991).
Il multiculturalismo. Nell’ambito del multiculturalismo, l’etnia che si impone per numero e influenza culturale è senz’altro quella afroamericana. E se ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] Canadian imagination, 1972; Divisions on a ground. Essays in Canadian culture, 1982), l'adesione alle tesi del multiculturalismo come tratto distintivo della comunità nazionale o la ricerca delle sue radici storiche e progettuali (nella Conclusion ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] e corsi universitari su quella che è divenuta compiutamente una materia: un ghetto simbolico dove le retoriche del multiculturalismo, dell’integrazione, del meticciato indicano – seppure con le migliori intenzioni – l’articolazione di un ‘noi’ e di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] , per The satanic verses, 1988, trad. it. I versi satanici, 1989, Rushdie ammetterà l’influenza del Master i Margarita). Il multiculturalismo ne è del resto una caratteristica saliente: «C’erano una volta», confessa a un certo punto Saleem, «Radha e ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] sociali del vivere in bilico tra due identità culturali, i problemi della marginalità e le insidie dell'assimilazione e del multiculturalismo. Tra gli autori E. Sevgi Özdamar (n. 1946; Das Leben ist eine Karawanserei, 1992), A. Tekinay (n. 1951) e la ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...