Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] intesa etica sul valore da preservare e sul bene da tutelare, intesa quanto mai laboriosa nell'orizzonte multiculturale e multietnico della società contemporanea. Non ogni rivendicazione o aspirazione, per quanto condivisa eticamente e propugnata ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] famiglia istituzionale, fondata sul matrimonio (in proposito, cfr. anche C. Cassani, Tutela penale della famiglia. Rapporti con il multiculturalismo, Roma, 2013, 1 ss.), pur aprendosi in certi casi anche il diritto penale, come si vedrà, a modelli ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] (religione, istruzione e lavoro) chiedono di essere attualizzati: il primo, soprattutto in ragione del multiculturalismo penitenziario; il secondo, alla luce dell’effettività del relativo diritto, talora vanificata dai trasferimenti disposti ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] penitenziario, (religione, istruzione e lavoro) richiedono di essere attualizzati: il primo, soprattutto in ragione del multiculturalismo penitenziario; il secondo ed il terzo, alla luce dell’effettività del relativo diritto, talora vanificata dai ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] in materia di circostanze del reato, va registrata una nuova apertura della Suprema Corte circa l’incidenza del multiculturalismo nell’applicazione di norme sensibili al diverso apprezzamento sociale ed individuale di determinati fatti della vita. Si ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] come via di (ri)composizione […], 777 ss.), anche in vista di un confronto costruttivo con le sfide poste dal multiculturalismo (cfr. ad es. Provera, A., Giustizia e ‘territorio’ […], in Giustizia e letteratura III, cit., 277 ss.).
La riflessione sui ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] , (religione, istruzione e lavoro) chiedono di essere attualizzati: il primo, soprattutto in ragione del multiculturalismo penitenziario; il secondo, alla luce dell’effettività del relativo diritto, spesso vanificata dai trasferimenti disposti dall ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...