Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] di comunicazione e scambio per lavoro o interessi personali, e una sempre maggiore consapevolezza verso il multilinguismo-multiculturalismo e della prospettiva veicolare dell'educazione linguistica.
L'impostazione didattica, ormai da diversi anni, è ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus [...] il nero, di fatto, fa ancora parte dell’alterità, porta il romanzo a sondare tematiche come l’interrazzialità, il multiculturalismo, il concetto di ‘casa’ e di accoglienza, la persistenza di stereotipi e tabù dai quali la realtà delle etnie sembra ...
Leggi Tutto
autoctoni americani
Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] ottennero la cittadinanza. In Canada acquisirono il diritto di voto solo nel 1960. A lungo indotti a rimuovere le loro radici culturali, gli a.a. le riscoprirono nel tardo sec. 20° con il revival etnico statunitense e il multiculturalismo canadese. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] , cultura, identità – in parte richiamando la norma dei contingenti imperiali persiani, in parte assecondando l’ambizione al multiculturalismo che ormai il re insegue. Attraversato l’Hindu Kush una seconda volta, Alessandro scende verso l’India dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] musicali (come scale o strumenti) con specifiche etnie o regioni geografiche.
Il ruolo del regionalismo e del multiculturalismo nelle tradizioni musicali elleniche si intreccia, naturalmente, con il ruolo della Grecia quale crocevia tra Oriente e ...
Leggi Tutto
neonazismo
s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] ’UE, concepita solo come espressione della cultura europea cristiano-occidentale, l’euroscetticismo e la lotta al multiculturalismo, alla globalizzazione e al supposto imperialismo islamico sono divenuti espressioni internazionali, al punto che, nel ...
Leggi Tutto
ideologia
Stefano De Luca
Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica
Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, [...] sociali caratterizzati da un'elaborazione teorica (femminismo, pacifismo), a orientamenti idealiculturali (terzomondismo, multiculturalismo) e infine a orientamenti di politica economica e sociale (liberismo, statalismo, protezionismo, Welfare ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] famiglia istituzionale, fondata sul matrimonio (in proposito, cfr. anche C. Cassani, Tutela penale della famiglia. Rapporti con il multiculturalismo, Roma, 2013, 1 ss.), pur aprendosi in certi casi anche il diritto penale, come si vedrà, a modelli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] la convenienza a regolarizzare la posizione dei sans papiers. Ne è una conferma altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di tale tendenza va sottolineata perché è una presa ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] macrostoria accadute all’ombra del Muro. In una terza direzione si muovono invece gli autori legati a vario titolo al multiculturalismo. Una quarta e più giovane tendenza è segnata dalle tematiche connesse ai cambiamenti sociali e di costume, ed è ...
Leggi Tutto
multiculturalismo
s. m. [der. di multiculturale]. – Politica orientata alla tutela dell’identità culturale e linguistica di ciascuna delle componenti etniche che compongono uno stato.
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, rigore e freddezza, e chi ancora...