• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Lingua [86]
Biografie [44]
Grammatica [45]
Storia [36]
Temi generali [32]
Cinema [19]
Arti visive [24]
Letteratura [19]
Lessicologia e lessicografia [22]
Linguistica generale [20]

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] le parole di Cavour alla Camera il 27 aprile del 1860 – dall’unità politica. Nel 1863 il allora, la protezione benevola e un po’ paternalista degli alti gradi, espressione dell’amministrazione italiana, 1861-1993, il Mulino, Bologna 1996. G. Melis (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] quello delle Lettres de mon Moulin di A. Daudet, è un mulino di epoca romana in località Barbegal. Si tratta di una realizzazione marcati del normale (sopracciglia, naso, occhi, orecchie “a sventola”: quest’ultima caratteristica, qui un po’ esagerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] ottici e meccanici si affermarono un po' ovunque e costituirono centri di l'istituzione di numerosi orti botanici alla metà del XVI sec. ‒ a Firenze nel 1545, Laetitia Boehm e Ezio Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1981. Debarbat 1984: Debarbat, Suzanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] la sua eccezionalità. Con un po' di cinismo, l'episodio anni che adottavano un modello di tifo del tutto diverso da quello degli adulti. Raccolti . Dal Lago, Descrizione di una battaglia, Bologna, Il Mulino, 1990; A. Dal Lago, R. Moscati, Regalateci ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

Reti neurali e vita artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Reti neurali e vita artificiale Domenico Parisi A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] una o più figlie), cioè delle copie del proprio genotipo, e gli individui che riusciranno si comportino in modo un po' più efficiente degli altri, : microstruttura dei processi cognitivi, Bologna, Il Mulino, 1991). Sutton, Barto 1998: Sutton, Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Politica e mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica e mito Dino Cofrancesco di Dino Cofrancesco Politica e mito Il mito politico e la filosofia politica moderna In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] che all'altro. Rischio storicista e seduzione del mito Da Pelayo a Girardet, da Eliade comunitaria viene sottolineata un po' da tutti gli autori ., Politica e integrazione mitico-simbolica, in "il Mulino", 1983, luglio-agosto, pp. 538-558. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – RELIGIONE CIVILE – ANIMA DEL MONDO – MAURICE AGULHON – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica e mito (10)
Mostra Tutti

Età

Universo del Corpo (1999)

Età Umberto Signorato e Marco Aime Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] si è tolleranti con un bambino, un po' meno con un ragazzo, ci si questo contesto l'età biologica non viene del tutto ignorata, ma non rappresenta un and Nicolson, 1989 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1992). R. Levi Montalcini, L'asso nella manica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DI INTEGRAZIONE – PROCESSO RIPRODUTTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – ORGANISMO VIVENTE – AMERICA LATINA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] aveva letto poca matematica. Con un po' di approssimazione si può dire che gli sembrava sprecato. Fu così che nell'estate del 1687 l'opera destinata a cambiare la scienza tra Newton e Leibniz, Bologna, Il Mulino, 1982). Jacob 1976: Jacob, Margaret C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] del Mulino Stucky; trasferimento a Mestre del del 1995, quella delle icone russe del 1996, quella, del 1997, sulla Venezia che, capitale, ancor si dice pittoricamente per poi, non più capitale, esser detta, sempre pittoricamente. Risalendo poi un po ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

Pensiero

Universo del Corpo (2000)

Pensiero Sergio Moravia Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] in modo spesso un po' rigido modi, tempi e leggi dell'evoluzione del pensiero medesimo, con on mind, Hillsdale (NJ), Erlbaum, 1980 (trad. it. Mente e pensiero, Bologna, Il Mulino, 1982). D.R. Hofstadter, D. Dennett, The mind's I, New York, Basic Books ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – HARVARD UNIVERSITY – NEUROFISIOLOGIA – SOCIOBIOLOGIA – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensiero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
piarda
piarda s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali