Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] ’“amico del minatore” capace di “estrarre l’acqua per mezzo del fuoco” e per qualsiasi altra ai problemi di idraulica si comincia ad affiancare un’indagine di tipo teorico e veneziana riguardano le miniere e i mulini per macinare e follare (nel XV ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] sbocco sul mare della valle dei Mulini percorsa dal torrente Chiarito, uno dei corsi d'acqua che dagli incombenti monti Lattari eletto a capo, con il titolo di comes, un certo Petrus. Ad A. le cariche civili e religiose non risultano mai unite nella ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] settentrionale del Lacydon, uno specchio d'acqua collegato al mare aperto solo da una -Laurent, a O, e quelle dei Mulini e dei Carmelitani) separano il Lacydon dalla chiese se ne conservano, insieme ad alcuni elementi architettonici isolati, solamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] “organico”, fondato cioè sul ricorso ad organismo viventi, vegetali o animali. Fino però molto limitato: si calcola che i mulini fornissero nel 1750 solo lo 0,7 ruolo del carbone
Nel Settecento non sono tuttavia acqua e vento a fornire una via d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] ai mulini – si assiste alla rapida sostituzione del tessuto popolare ancora esistente. Una brillante soluzione al problema dell’approvvigionamento dell’acqua viene data imbrigliando e canalizzando le acque dell’Ourcq che andranno ad alimentare ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] i profitti da cavarsi dall’acqua di Bracciano, nel quale previde l’impianto di mulini sul Tevere (D’Onofrio, 1980 di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, ad ind.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] e l'energia eolica, grazie a mulini a vento e alle imbarcazioni a vela si può verificare mettendo il dispositivo nell'acqua (v. fig.). Viceversa un corpo dagli animali feroci. Ha anche imparato ad accenderlo in modo autonomo grazie alla scintilla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] forza muscolare di uomini e animali. Acqua e vento danno un contributo significativo grazie ai mulini e alle vele, ma tutto meno sviluppati. Il reddito pro capite della Germania è oggi, ad esempio, tre volte più elevato di quello della Romania. Ma è ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] asburgici. La morte della moglie nel 1594 indusse Veranzio ad abbandonare per qualche tempo la segreteria imperiale e a sospeso, vari mulini, mole e torchi, attrezzi per la battitura del grano, modelli di imbarcazioni, di pozzi d’acqua, proposte per ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] sulle foci, le saline, le valli, i mulini, le grandi procelle, a causare i mali delle fluidi, non che dalla insufficiente quantità dell'acqua. Egli è questo un mistero che -meteorologico per l'anno 1832;ispirandosi ad un dibattito molto vivo nel '700 ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...