• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [155]
Geografia [12]
Biografie [25]
Arti visive [19]
Ingegneria [19]
Storia [12]
Fisica [11]
Temi generali [10]
Biologia [6]
Archeologia [8]
Letteratura [8]

Trapani

Enciclopedia on line

Trapani Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] ma lontano dal mare. Caratteristica della periferia trapanese sono le saline che si estendono a S della città, con i tipici mulini a vento usati per macinare il sale. Interessato a una forte spinta migratoria, il comune di T. durante gli anni 1960 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAZARA DEL VALLO – ISOLA DI LEVANZO – PIETRO D’ARAGONA – ROBERTO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapani (6)
Mostra Tutti

Suzdal´

Enciclopedia on line

Suzdal´ Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche. La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] (icone e artigianato medievale) e il Museo all’aperto dell’architettura russa lignea antica (realizzato dal 1960: chiese, isbe e mulini a vento, trasportati da villaggi della zona). Nei dintorni di S., la chiesa dei SS. Boris e Gleb nel villaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPI DI KIEV – NIŽNIJ NOVGOROD – BORIS E GLEB – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzdal´ (2)
Mostra Tutti

polder

Enciclopedia on line

Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell’alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, [...] primi p. furono prosciugati nel 13° sec., e l’opera proseguì nei secoli successivi con l’impiego dei mulini a vento, utilizzati per l’ultima volta nella bonifica del Lago di Beemster (a N di Amsterdam), completata nel 1612. In seguito la tecnica mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MOTORE A VAPORE – MULINI A VENTO – PAESI BASSI – ZUIDER ZEE – ALTA MAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polder (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] ungheresi frenarono di nuovo lo sviluppo delle lettere sovietiche. La critica partì di nuovo in resta contro i mulini a vento del "formalismo" del "settarismo", del "decadentismo". Di queste remore risente ancor oggi soprattutto la prosa: una ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , del carro; l'uso della ruota nel trasporto, nella manifattura, nelle cadute d'acqua; i mantici per le fucine; i mulini a vento; il pompaggio dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paesi Bassi Katia Di Tommaso Una pianura sotto il livello del mare L’idea che correntemente si ha dei Paesi Bassi – grandi campi di tulipani, mulini a vento, dighe, canali e tanta acqua dappertutto [...] ; per pompare via l’acqua si usava l’energia dei famosi mulini a vento. È impressionante, in certi tratti della costa, percorrere le dighe In seguito, però, si è deciso di non continuare a prosciugare, ma di conservare le aree acquitrinose. Ai Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MULINI A VENTO – MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Mancia, La

Enciclopedia on line

(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] agricolo-pastorale (grano, ovini; anche lino, canapa, zafferano, vite e olivo). Classici e leggendari elementi del paesaggio sono gli antichi mulini a vento, in gran parte inattivi e conservati in omaggio alla popolarità di una tradizione letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA – ALBACETE – CUENCA – TOLEDO

ZAANDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAANDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] l'industria del lino. Industria caratteristica era quella dei biscotti e delle gallette, con oltre cento imprese alle quali 26 mulini a vento fornivano la farina; il prodotto fu esportato fino nelle Indie e nel Brasile. Dal 1630 in poi presero grande ... Leggi Tutto

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ci frena! L'aria fa restare in alto gli aerei, le mongolfiere e tutto ciò che vola. Fa ruotare le pale dei mulini a vento e spinge le barche a vela sul mare. L'aria è anche fondamentale per gli odori e per i suoni. Senza aria non potremmo sentire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA
1 2
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulino²
mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali