L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] ventilati, soluzioni ad alta o bassa tecnologia, cellule fotovoltaiche, schermi solari, vetrate interattive, muri polivalenti, muliniavento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all'interno dell'edificio o dell'acqua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e ruote dotate di pale, boe gonfiabili per uomini e cavalli, carri d'assalto coperti mossi da uomini o da un mulinoavento; scale d'assalto; torri girevoli smontabili e così via. L'influenza del vecchio De rebus bellicis è evidente, come, del resto ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ventilati, soluzioni ad alta o bassa tecnologia, cellule fotovoltaiche, schermi solari, vetrate interattive, muri polivalenti, muliniavento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all’interno dell’edificio o dell’acqua ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984.
TECNICA
di A. Berger
Per tutta l'Antichità e nell'Alto Medioevo fino alla comparsa dei muliniavento l'a. era l'unica fonte di energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] edifici di tipo industriale, quali i muliniavento, che si diffusero a partire dal 1300. In queste regioni IIe Congrès archéologique de Gaule méridionale, Lyon 1983", Paris 1985, pp. 61-71; A. Desbat, La région de Lyon et de Vienne, ivi, pp. 75-82; ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] , così come la stessa scelta di alcuni termini; anche in questo caso, il trattatista lombardo dà la prima descrizione di un mulinoaventoa forma di torre.L'elaborazione delle macchine di Guido da Vigevano è quindi il frutto di una continuità con il ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] , di soggetto orientalista e gitano. In tale occasione Porta di un fondàk a Fez fu acquistata dall'Istituto di belle arti di Parma; mentre I muliniavento della Mancia andarono al ministero dell'Istruzione pubblica (entrambe le opere sono conservate ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] che in opere monumentali, nei lavori più disparati, come piante di feudi, progetti per costruzioni di strade, ponti e muliniavento, restauri di chiese, campanili e corsi d'acqua, perizie di illuminazioni ed apparati. La sua attività si estese anche ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] . Di quell'anno è Le rive della Senna (Parma, Museo Glauco Lombardi); del 1860, Muliniavento nei dintorni di Parigi (propr. comune di Felino), del 1862 A Termoli, terra di Molise (ibid.). Per la Società di incoraggiamento di Parma presentò nel 1861 ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...