(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] con le importanti città di Rouen, Lilla, Tourcoing, Roubaix, Amiens; i Vosgi, con Épinal, Saint-Dié, ecc.; l'Alsazia con Mulhouse; le vallate della Loira e del Rodano. Tra i diversi rami, particolare importanza riveste quello delle rifiniture e delle ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] come gregario di Bottecchia nell'Automoto. Già nella prima tappa i due Buysse si rivelano protagonisti: Jules arriva solo a Mulhouse ‒ con 13 minuti di vantaggio sui primi inseguitori, con 23 sul fratello Lucien e con 34 su Bottecchia, sedicesimo al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] ‒, sarebbe improbabile pensare in Francia un farmacista che, come tale Dingler, lasciava l'officina per andare a istruirsi a Mulhouse sull'arte della tintura e ritornava poi nel proprio paese per aprire una manifattura. I grandi farmacisti, peraltro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] , Vangiorli, Tribochi, Nemeti) attraversò il fiume. In seguito alla sconfitta inflitta loro da Cesare nel 58 a.C. presso Mulhouse, i Germani di Ariovisto furono respinti al di là del Reno e costretti a cercare altri luoghi di insediamento. Incalzati ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] di un canale idraulico sotterraneo per accrescere la forza motrice tramite turbine ordinate alla ditta di Xavier Flurh di Mulhouse.
Dopo l’improvvisa scomparsa di Gaudenzio nel dicembre del 1860 (a soli quarant’anni), Giuseppe Venanzio si era trovato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] Stati confinanti.
Re Luigi XI (1423-1483) di Francia è il primo a entrare in campo; poi le città di Mulhouse e Basilea e numerose città dell’Alsazia costituiscono una lega antiborgognona che si rivolge per aiuto militare ai confederati. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] , travertini, stalattiti, stalagmiti, ecc. Molto importanti dal punto di vista tecnico e scientifico sono quelli di Mulhouse (Alsazia), di Wieliczka (Polonia), della Bucovina, della Romania, del Hannover, dove si trova il celebre giacimento ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , riferita alla dottrina dell'intercessione e al 'potere delle chiavi'.
Bibl.: J. Lutz, P. Perdrizet, Speculum humanae salvationis, Mulhouse 1907; V. Leroquais, Les livres d'heures manuscrits de la Bibliothèque Nationale, 3 voll., Paris-Mâcon 1927; G ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] di Gubbio, Spoleto 1960; R. Barth, Saint Thiebaut, éveque de Gubbio, patron de Thann et le rayonnement de son culte, in Thann 1161-1961, Mulhouse 1961, pp. 7-16; C. Egger, La vita comune del clero a Gubbio nei secoli XI e XII e la personalità di s. U ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] l'ingente somma di 23.000 lire. Espose nel 1897 a Milano Sogno primaverile, che venne acquistato per il Museo di Mulhouse in Francia. All'Esposizione italiana di Londra del 1904 fu presente con Resurrecturus, esposto poi, nel 1905, al Salon parigino ...
Leggi Tutto