• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [38]
Arti visive [21]
Storia [8]
Religioni [8]
Geografia [6]
Chimica [6]
Archeologia [7]
Industria [6]
Fisica [4]
Europa [4]

ISOLATO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLATO (fr. îlot; sp. manzana; ted. Baublock; ingl. block) Gustavo Giovannoni Le aree fabbricate o fabbricabili che nei quartieri cittadini rimangono racchiuse nella rete delle vie costituiscono gl'isolati, [...] operaie si discende a mq. 150 ÷ 300 e a larghezze da 30 metri (come nel noto tipo delle casette quadruple di Mulhouse) a 50 m. Quando le dimensioni dell'isolato rettangolare superano i limiti suindicati, viene a formarsi nell'interno un vasto spazio ... Leggi Tutto

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] della Mosella tra Fronard e Metz; il canale dalla Marna alla Saona; una sezione del canale dal Rodano al Reno tra Mulhouse Huninque e Basilea. Un canale passante per il sobborgo di Robertsau unisce direttamente l'Ill al Reno e rende più agevole la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] . Zwischen Ort und Welt, Raum und Zeit, Stadt und Land, 1997). La fusione di città come quella di Basilea-Mulhouse-Weil am Rhein mostra che la proliferazione urbana può tranquillamente varcare persino i confini di Stato: nel caso specifico, quelli ... Leggi Tutto

THANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

THANN R. Lehni Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] , in Festschrift für Hans Jantzen, Berlin 1951, pp. 104-109; G. Sieffert, L'église primitive Saint-Thiébaut, in Thann (1161-1961), Mulhouse 1961, pp. 39-48; C. Wilsdorf, Dans la vallée de la Thur aux XIIIe et XIVe siècles: la transformation d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTA A COSTOLONI – EUROPA CENTRALE – CONTRORIFORMA – HEIDELBERG – ARCHIVOLTI

FILATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790) Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] e in continuo divenire, si riporta nella tab. 1 la classificazione adottata dall'Ecole nationale supérieure des industries textiles de Mulhouse per i sistemi di f. non tradizionali. Per i procedimenti di ciascun sottogruppo elencato in tab. 1 si ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLIEREN – NEW DEAL – MULHOUSE – FRIZIONE – STOPPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

Cattaneo, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Cattaneo Frédéric Ieva Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] possedere beni immobili, dichiararono nullo il contratto di acquisto di un terreno stipulato dai fratelli Wahl, ebrei francesi di Mulhouse. Tale decisione fu impugnata dal governo francese, che si appellò a un accordo siglato con il governo federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ORDINAMENTO GIURIDICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

NODARI, Corrado Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei. Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] francese Association pour prévenir les accidents de machines (nata nel 1867 su iniziativa della Società industriale di Mulhouse). L’associazione italiana, oltre a occuparsi dei pericoli del lavoro nelle imprese industriali e agricole, svolgeva un ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – ALEXANDER MITSCHERLICH – PROCESSO AL SOLFATO – CASALECCHIO DI RENO – CHIMICA INDUSTRIALE

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di Strasburgo arrivano i canali francesi dalla Marna al Reno e quello dal Rodano al Reno, il quale ultimo dopo i dintorni di Mulhouse costeggia il fiume a 5 0 10 km. di distanza. La navigazione del Neckar termina con un fondo cieco a Heilbronn (da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

CARLO il Temerario, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] era costituita contro C. la cosiddetta Bassa Unione (vescovi e città di Basilea e di Strasburgo, le città di Colmar, di Mulhouse e di Selestat, il margravio di Baden). In questo momento appare più che mai evidente che C. manca del senso della realtà ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMINES – SIGISMONDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO il Temerario, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

BELFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] di sbocchi di offensive francesi da Belfort ha immobilizzato durante tutta la guerra considerevoli forze tedesche a sud di Mulhouse, in zona eccentrica rispetto alla fronte generale delle operazioni. Il territorio di belfort. - Il territorio di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – INDUSTRIA METALLURGICA – TRATTATO DI VESTFALIA – INDUSTRIA TESSILE – DENFERT-ROCHEREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFORT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali