• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [38]
Arti visive [21]
Storia [8]
Religioni [8]
Geografia [6]
Chimica [6]
Archeologia [7]
Industria [6]
Fisica [4]
Europa [4]

PERDRIZET, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERDRIZET, Paul Archeologo, nato a Montbéliard il 22 luglio 1870 e morto a Nancy il 4 giugno 1938. Viaggiò, scavò e studiò a lungo in Grecia, Asia Minore, Egitto. Fu agli scavi di Delfi con Th. Homolle [...] , Parigi 1908; Fouilles de Delphes, vol. V: Bronzes, vases, antiquités diverses, Parigi 1905-1908; Speculum humanae salvationis, Mulhouse 1907-1909; Les bronzes grecs d'Égypte de la collection Fouquet, Parigi 1911; Les graffites grecs du Memnonion d ... Leggi Tutto

Lods, Marcel

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista francese (Parigi 1891 - ivi 1978). Ha progettato intorno al 1930 alcune delle opere più rigorose dell'architettura funzionalista francese. Ha lavorato con E. Beaudouin: Cité du Champ [...] attrezzati, ne fanno un quartiere modello. Ha realizzato inoltre (in collab. con altri) il quartiere della Grande Mare a Rouen (1960), la facoltà di scienze di Mulhouse (1962-63) e il complesso dello ZUP (Zones à urbaniser par priorité, 1964-65). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORBUSIER – MULHOUSE – PARIGI – ROUEN

BOUGUEREAU, William-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a La Rochelle il 30 novembre 1825. Sentendosi fortemente ȧttrattz dalla pittura, si recò a Parigi nel 1846 nonostante le difficoltà poste dalla sua famiglia, ed entrò nello studio [...] cattedtale di La Rochelle. Si trovano alcune sue tele nei musei di Anversa, Amsterdam, Bordeaux, Digione, La Rochelle, Mulhouse. Colmato di ricompense e d'onori, considerato come il simbolo dell'arte ufficiale nella sua espressione più convenzionale ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – AMSTERDAM – BORDEAUX – MULHOUSE – ROCHELLE

RENO ALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] nella valle dell'Ill con 46.518 abitanti, in aumento sul 1921 (42.225 ab.); un altro centro notevole è Mulhouse, con popolazione quasi stazionaria (99.226 nel 1921 e 99.534 nel 1931). Le comunicazioni sono sufficientemente agevolate da una buona ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] tipo di attività che si svolgeva in uno Stato tedesco si può prendere a esempio il farmacista Johann Dingler. Egli si recò a Mulhouse negli anni 1804-1805 per imparare la tecnica di stampa sui tessuti e, al ritorno in Germania, fondò una fabbrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CHAUMONT-en-Bassigny

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] mulini, fonderie, tintorie, fabbriche di coltelli, di tessuti, di calzature. È stazione della ferrovia che da Parigi va a Mulhouse per Troyes-Belfort, e linee secondarie la uniscono a Châtillon-sur-Seine, a Vitry-Le François e Neufchâteau. I romani ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CHÂTILLON-SUR-SEINE – POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – ALTA MARNA

SACRAMENTARÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTARÎ Pio Paschini . Con questo nome Lutero designò quella frazione di protestanti che dissentiva da lui nel concetto teologico circa la natura dei sacramenti e particolarmente circa la presenza [...] 1564 per opera del Bullinger la Confessio Helvetica II. Invece il Miconio compilò la Confessio Basileensis I, detta anche di Mulhouse, perché pubblicata da questa città nel 1537 e nel 1550 e autenticata da essa col suo sigillo; essa era stata però ... Leggi Tutto

Herzog, Jacques

Enciclopedia on line

Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] fortemente comunicative (centro sportivo Pfaffenholz a St. Louis, Haut-Rhin, 1993; fabbrica e magazzino Ricola a Mulhouse-Brunnstatt, 1993; biblioteca della Scuola tecnica superiore di Eberswalde, 1999). La frequentazione degli ambienti artistici ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERZOG & DE MEURON – MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – ASTRAZENECA – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Jacques (2)
Mostra Tutti

HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Parigi il 20 settembre 1759, morto ivi il 5 aprile 1794. Di nobile nascita e ricco di mezzi si diede alla magistratura, [...] ., che, inviato in missione nel dipartimento dell'Alto Reno, a due passi da Basilea, cercava di provocare l'annessione di Mulhouse alla Francia. Alla fine di novembre 1793, sentendo che i sospetti e gli attacchi crescevano, H. d. S. chiese il proprio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉRAULT DE SÉCHELLES, Marie-Jean (1)
Mostra Tutti

LA VOLPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VOLPE, Alessandro Alessandra Imbellone Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre. Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] ., Palazzo reale; Marechiaro: ibid., Istituto di belle arti; Rovine a Pompei e La casa d'Atteone a Pompei: Mulhouse, Musée des beaux-arts; Porta Taormina e Paesaggio (Il castello di Ischia): Giulianova, Pinacoteca civica Vincenzo Bindi; acquerelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali