Medico francese (Mulhouse 1840 - Parigi 1919). Insegnò clinica medica a Strasburgo e, dal 1870, a Nancy occupandosi di anatomia patologica e compiendo ricerche sulle manifestazioni nervose del tifo, sugli [...] effetti dell'arteriosclerosi, sul respiro di Cheyne-Stokes. Negli studî sull'ipnotismo, dopo aver definito l'ipnosi come "un semplice sonno, prodotto dalla suggestione, con implicazioni terapeutiche", ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Mulhouse 1909 - Schwerte 1986); richiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale, fu fatto prigioniero dai Russi nel 1945. Tornato in Germania nel 1950 e stabilitosi nella zona [...] della Ruhr, fino al 1957 fu direttore del centro studentesco evangelico sorto presso Schwerte. Le sue opere di narrativa, concepite come reazione alle sollecitazioni del mondo attuale, s'iscrivono nella ...
Leggi Tutto
Chimico (Mulhouse 1886 - Zurigo 1919). Dopo essersi laureato presso il politecnico di Zurigo nel 1890 sotto la guida di A. R. Hantzsch, insegnò dapprima al politecnico e poi (dal 1893) all'università di [...] Zurigo. A lui si devono fondamentali contributi nel campo della chimica dei composti di coordinazione, della quale può considerarsi il fondatore. Dopo aver esteso ai composti dell'azoto le idee introdotte ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] Gedanken über die Erforschung und Bezeichnung des Wahren und dessen Unterscheidung von Irrtum und Schein, 1764), espose la tesi secondo cui le scienze a priori avrebbero potuto essere costruite per combinazione ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] (affare D.).
Vita
Di famiglia ebrea, iniziò la carriera militare nel 1880. Ufficiale di stato maggiore (1892), nel 1893 era addetto al comando del corpo di stato maggiore. L'affare D. trasse origine dalla ...
Leggi Tutto
Lambert
Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] sua sartoria, Lambert proseguì gli studi da autodidatta. Grazie a ciò, lavorò come segretario e tutore in diverse famiglie fino a diventare tutore dei nipoti del conte Peter von Salis, in Svizzera. Qui ...
Leggi Tutto
Friedel Georges
Friedel 〈frìidël〉 Georges [STF] (Mulhouse 1865 - Strasburgo 1933) Prof. di mineralogia nell'univ. di Strasburgo (1900). ◆ [FSD] Legge di F.: v. cristalli molecolari: II 36 d. ◆ [FSD] [...] Oscillazioni di F.: v. metallo: III 790 c ...
Leggi Tutto
KOECHLIN, André
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Mulhouse il 3 agosto 1789, morto a Parigi il 24 aprile 1875. Apparteneva a un' antica famiglia d'industriali alsaziani, che già al principio del [...] suocero, diresse da solo lo stabilimento di cotonate Dollfuss-Mieg e C. Nel 1826 aprì una fonderia, sempre a Mulhouse, e una fabbrica di macchine, alla quale collaborarono tecnici inglesi: in essa costruì macchine tessili, turbine, che resero pratico ...
Leggi Tutto
HEILMANN, Josué
Giuseppe Albenga
Costruttore meccanico, nato a Mulhouse il 19 febbraio 1796, morto al Vieux-Thann (Alsazia), il 5 novembre 1848. Fu qualche tempo negli uffici commerciali di suo padre, [...] a occuparsi di tessitura delle stoffe di seta; i telai ch'egli ideò a questo scopo ebbero subito larga diffusione a Mulhouse e ad Avignone. Nel 1843 progettò e costruì una macchina per pettinare la lana, usata su larga scala nell'Inghilterra solo ...
Leggi Tutto
Teologo riformato e poeta (Strasburgo 1810 - Mülhausen, od. Mulhouse, 1892). Figlio del poeta Ehrenfried S., che aveva lasciato una traccia notevole nella poesia della sua regione, studiò teologia nella [...] città natale, ma già nel 1840 si trasferì a Mülhausen, dove risiedette fino alla morte, dapprima come parroco, poi (1864) come presidente del concistoro riformistico. Coltivava poesia dialettale; divenne ...
Leggi Tutto