• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [15]
Biografie [11]
Geografia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Economia [2]
Temi generali [2]

OKU Jasukata, barone

Enciclopedia Italiana (1935)

OKU Jasukata, barone Alberto Baldini Generale giapponese, nato il 19 novembre 1849, morto a Tōkyō il 18 luglio 1930. Capitano nel 1872, si distinse due anni dopo nella repressione della rivolta provocata [...] per agevolare la manovra d'un'altra armata giapponese all'estremo est del campo di battaglia. Infine, alla battaglia di Mukden sferrò tenaci e cruenti attacchi contro l'ala destra russa per dare tempo all'armata giapponese di Nogi (v.), proveniente ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] aveva sede un terzo di tutta l'industria leggera cinese (macchine di precisione, macchine elettriche, tessili, motori, ecc.); anche Mukden e T'ienchin avevano visto sorgere molti impianti. Nella Manciuria e nelle città costiere (Canton, ecc.) v'era l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

OYAMA Ivao

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMA Ivao Alberto BALDINI Maresciallo giapponese, nato a Satsuma nel 1842, morto a Tōkyō nel dicembre 1916. Dopo avere preso parte attiva al rinnovamento politico-sociale iniziato dal Mikado (1868), [...] Sciaò, ebbe ragione nella battaglia di Sandepù della vigorosa controffensiva russa durante l'inverno, e batté infine il nemico attorno a Mukden, riducendo i Russi a dover chiedere la pace di lì a poco. Dalle forme diplomatiche cortesi, ma di estrema ... Leggi Tutto

CHIH-LI

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] .); T'ung-chow (30.000 ab.) che era il porto d'arrivo del Grande Canale; T'ang-shan (85.000 ab.), sulla ferrovia di Mukden, centro minerario per il carbon fossile; T'sinwang tao (6000 ab.), che è il porto di esportazione del carbone (15.000 tonn. al ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CARBON FOSSILE – AGRICOLTURA – MAR GIALLO – MANCIURIA

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] termine soltanto con la capitolazione del 14 agosto 1945. Il 18 settembre 1931 una bomba scoppiata nei pressi di Mukden sul binario della ferrovia della Manciuria meridionale aveva interrotto il traffifico per mezz'ora. Il comando militare colse l ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA J. Auboyer Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] e Ming. Agli inizî della dinastia manciù fa la sua apparizione nella Cina del N, e in particolare intorno a Pechino e a Mukden, un tipo speciale di p. detto del "dagoba indiano": una torre a forma di bottiglia panciuta a collo lungo, che sorge su un ... Leggi Tutto

TRANSIBERIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSIBERIANA, FERROVIA (A. T., 103-104) Piero Landini FERROVIA La più lunga ferrovia del mondo attualmente in esercizio, distesa lungo la Siberia, da cui il nome; unisce Mosca con Vladivostok, costituendo [...] però la Transiberiana nella sezione orientale, perché da Harbin si stacca la ferrovia mancese che prosegue verso il sud e a Mukden (lo scartamento cambiava a Kwan-cheng-tze; ora a Harbin giunge quello normale europeo) si tripartisce: un ramo porta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIBERIANA, FERROVIA (2)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZINI, Luigi Piero Melograni Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] vicende prima dal Giappone e poi, dopo l'agosto 1904, dai campi di battaglia. Il memorabile resoconto della battaglia di Mukden (23 febbr.-11 marzo 1905), l'unico pervenuto in Europa, fu da lui inviato al Corriere in un telegramma di quattordicimila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHINO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] alcune stele buddhiste. Nella sezione mediana, detta "Museo delle antichità", sono le collezioni di bronzi antichi, già a Mukden, raccolti dall'imperatore Kien lung, e oggetti primitivi di porcellana, di giada, specchi e, sopra tutto, pitture fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

L’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] russo-giapponese (febbraio 1904-settembre 1905) si risolve in un disastro per le forze zariste che vengono battute in terra (a Mukden in Manciuria) e sul mare (presso l’isola di Tsushima). La serie di sconfitte militari durante tutto il 1904 e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali