BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] l'altra edizione stampata dal B. per il Sessa: Libro tertio delloAlmansore chiamatoCibaldone, compilazione tratta dal testo di Mūḥammad ibn Zakarīyā, già molte volte messa a stampa. Pubblicò più volte le Opere di Serafino Aquilano copiando l'edizione ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] di Sicilia, I, 1, Palermo 1868, pp. 418 s., 471 s.; 'At Tîgânî, Dalla Raḥlah (viaggio) dello śayø ‛Abu ‛Abd 'Allah Muhammad 'ibn 'Ibrahim 'at Tîgânî, in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, II, TorinoRoma 1881, pp. 66, 69; P. Batiffol, L'abbaye de ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Aq Qoyūnlī (esteso su un territorio che andava dall'Anatolia orientale fino al centro dell'Iran), e cioè i principi Muḥammad, Alwand e Murād, la carovana dei mercanti dovette seguire un itinerario assai tortuoso, interrotto da frequenti e prolungate ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] passeggeri, a eccezione dei terroristi già assicurati alla custodia italiana. Di fronte alla richiesta americana di arrestare anche Muhammad Zaydan, noto con il nome di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione della Palestina ...
Leggi Tutto
wahhabismo
〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
(o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...