• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [21]
Storia [10]
Medicina [3]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Economia [1]
Istruzione e formazione [1]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]

TEODOSIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODOSIO Emanuele Piazza (Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] mani dei Bizantini, fu espugnato dopo un estenuante assedio dalle truppe arabe guidate dal governatore Jafar ibn Muḥammad. Successivamente, insieme al vescovo di Siracusa e agli altri prigionieri scampati alle violenze perpetrate dagli Arabi dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – OTTAVIO GAETANI – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO (4)
Mostra Tutti

AGATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATI, Pietro (Pierino) Carlo Zaghi Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] , C. Piaggia, R. Gessi, G. B. Messedaglia, C. G. Gordon. Quando nel 1884 la capitale del Sudan fu investita da Muḥammad Aḥmed el-Mahdi, l'A. non volle abbandonare la città; dopo l'uccisione del Gordon, caduto prigioniero dei dervisci, per aver salva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBICINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBICINI, Giovanni Battista Alessandro Vanoli OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] dell’ordine in Medio Oriente era diventata stabile e organizzata dal 1333, quando il sultano mamelucco d’Egitto al-Nāsir Muhammad aveva accordato ai francescani una presenza nella chiesa del S. Sepolcro, due cappelle sul monte degli Olivi e una parte ... Leggi Tutto

MARINETTI, Filippo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo) Luigi Paglia Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli. I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] aveva aperto studi anche a Ramleh, al Cairo e a Khartum e, soprattutto, era il legale personale del chedivè, Muhammad Tawfiq pascià; la sua frenetica operosità e l’abilità professionale gli permisero di accumulare un cospicuo patrimonio cui poi il M ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AVVENTURA FIUMANA – GUERRA DI ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] e il primo libro da lui stampato uscì il 30 marzo 1483: si tratta del Liber nonus ad Almansorem del famoso medico Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā ar-Rāzī (865-923), noto in Occidente con il nome di Rhazes. Il G. stampava a Venezia, dove abitava "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] e creatore al Cairo di una fiorente industria di raffinazione del salnitro per evaporazione che gli valse i favori del governatore Muḥàmmad ῾Alī. Nei due periodi trascorsi in Egitto (1815-19 e 1833-35), per conto di Baffi e su incarico del console ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI

ACQUAVIVA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Rodolfo Pietro Pirri Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] un anno insegnò filosofia nel collegio S. Paolo di questa città e l'anno seguente fu inviato con due compagni presso Muhammad Gialāl ad-dīn, detto Akbar, sovrano del Gran Mogol (Indostan), che aveva chiesto missionari (17 nov. 1579). I tre gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – COMPAGNIA DI GESÙ – ESTREMO ORIENTE – COLLEGIO ROMANO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Arabs de malis Limonibus [è la voce "Laymūn" del lessico di materia medica e dietetica "Giāmi' mufradāt al-adwiya wa'l-aghdhiya" di Muḥammad Ibn al-Bayṭār (sec. XIII), IV, pp. 118-122 dell'ed. Cairo 1291 è gira, trad. Leclerc in Not. et Extr. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] scalo tunisino da parte dei mercanti veneti -, senza recuperare il perduto se, ancora nel 1523, si lamentava "creditor" del re Muhammad. "Patrono", quindi, di galea del viaggio in Fiandra, figura successivamente, nel 1526-27, tra i votati - ma non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] a scegliere, per la traduzione, alcuni trattati o autori invece di altri. Così, sappiamo da lui stesso che preferì Abū Abd Allāh Muḥammad Ibn Ŷābir Ibn Sinān al-Battānī al-Raqqī al-Ḥarrānī al-Ṣābi' (853 circa-929), noto nell’Europa latina come al ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali