• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Come disinnescare la mina del terrore

Atlante (2021)

Come disinnescare la mina del terrore Il Profeta Muhammad era un estremista islamico? Il Corano è un manuale di guerra e di terrore? L'Islàm e l'Occidente sono due universi inconciliabili e irrimediabilmente ostili? Credo siano questi i tre [...] temi cruciali che occorre affrontare con energ ... Leggi Tutto

Parlamentari di Hezbollah nella lista nera americana

Atlante (2019)

Parlamentari di Hezbollah nella lista nera americana Gli Stati Uniti hanno inserito due parlamentari libanesi legati ad Hezbollah nella lista nera delle persone sottoposte a sanzioni per attività legate al terrorismo. Si tratta di Amin Sherri e Muhammad [...] Hasan Ra’d, accusati di favorire con il loro ruo ... Leggi Tutto

Come Mobutu sfruttò il mito di Muhammad Alì

Atlante (2016)

Come Mobutu sfruttò il mito di Muhammad Alì Fu il colpo del ko, dopo un lungo lavoro ai fianchi. Quelli di George Foreman, descritto come il più bianco di tutti gli afroamericani, divenuto nell’immaginario collettivo l’icona dell’oppressione e dello sfruttamento. Ma anche quelli dell’uomo che ... Leggi Tutto

Muhammad Badi’ uno dei protagonisti della politica egiziana

Atlante (2012)

La scelta di Muhammad Badi' (spesso traslitterato come Badie) come Guida della Fratellanza Musulmana (FM) nel gennaio 2010, dopo le dimissioni del popolare Muhammad 'Akif, apparve agli osservatori dell'epoca [...] come il ritorno alla linea più conservatr ... Leggi Tutto

Leaders della primavera araba: Rashid Ghannushi

Atlante (2012)

Leaders della primavera araba: Rashid Ghannushi Nato nel 1941, il leader islamista tunisino Rashid Ghannushi - spesso traslitterato, alla francese, come Ghannouchi – appartiene, come il suo quasi coetaneo egiziano Muhammad Badi', alla generazione formatasi [...] nei decenni più duri della repressione d ... Leggi Tutto

Akbar e i fasti della corte Moghul

Atlante (2012)

Akbar e i fasti della corte Moghul L’esposizione in corso a Palazzo Sciarra-Fondazione Roma Museo Akbar. Il Grande Imperatore dell'India pone al centro la figura di Jalaluddin Muhammad (Umarkot 1542 - Agra 1605), terzo imperatore della [...] dinastia Moghul e talmente grande da guadagnarsi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nagīb, Muḥammad
Militare e uomo politico egiziano (Kharṭūm 1901 - Il Cairo 1984). Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1920, si laureò successivamente in giurisprudenza e in economia. Nel 1948-49 partecipò alla campagna di Palestina acquisendo un'ampia...
MURSĪ, Muḥammad
MURSĪ, Muḥammad Stefano Maria Torelli Uomo politico egiziano, nato ad al Adwa l’8 agosto 1951, nel governatorato di Sharqia. Dopo la laurea in ingegneria presso l’Università del Cairo (1978), vinse una borsa di studio per gli Stati Uniti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali