Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] di garantire il rispetto dell’islam da parte del popolo, in qualità di vicario del dodicesimo imam (secondo lo sciismo duodecimano, Muhammad al-Mahdī, appunto il dodicesimo imam, non sarebbe morto ma si sarebbe nascosto nel 9° secolo a.C. e se ne ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] Manṣūr ibn Mūsā). Altri tre mausolei si trovano a Marāgha: il Gunbadh-i Surkh (1147-1148, opera dell'architetto Abū Bakr Muḥammad), prismatico a base quadrata, solcato all'esterno da eleganti arcate cieche; la c.d. torre di mattoni (1167-1168) e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] , eccentrici ed equanti, sia per compiere calcoli sul tempo, sia per stilare oroscopi. Non a caso già MuhammadMuhammad al-Battani si era dedicato a calcolare nuove tavole planetarie basate sui modelli planetari tolemaici aggiornati per alcuni ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] dal maltese: nel dicembre del 1782 fu nominato dal viceré Domenico Caracciolo interprete e accompagnatore dell’ambasciatore marocchino Muḥammad Ibn ‘Uthmān al-Miknāsī, sbarcato a Palermo di ritorno da una spedizione diplomatica a Napoli. A seguito di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] dirette verso l'Impero ottomano, le difese con fermezza dal tentativo di sequestro da parte del viceré d'Egitto, Muḥammad 'Alī, che si era ribellato al sultano. Anche per questa operazione ricevette un encomio. Nel 1835 venne promosso capitano ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] in quello stesso periodo.
Alla fine del 1823 Solaroli era al Cairo dove si arruolò nelle truppe del viceré ottomano Muhammad ῾Ali Pasha (Mehmet Ali). La sua permanenza in Egitto non durò tuttavia a lungo. Forte della presentazione di alcuni ufficiali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] e prima della riconquista cristiana, G. divenne la capitale di un nuovo regno, un ultimo residuo della Spagna musulmana. Muhammad ibn al-Ahmar, fondatore della dinastia nasride, stabilì la sua residenza sulla collina dell’Alhambra, che egli stesso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] sostanze le chiamano zolfi della terra.
in Alchimia, a cura di M. Pereira, Milano, Mondadori, 2006
Abu Bakr al-Razi Bekr Muhammad ibn Zakariyya, è noto come al-Razi, latinizzato Rhazes,, ossia l’uomo di Rayy (l’antica Rhagae), dal luogo di nascita ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] di Eridu, in quattro fasi (J. Oates):
1) fase di Eridu, corrispondente ai livelli XIX-XV;
2) fase di Hajji Muhammad, corrispondente ai livelli xiv-xii;
3) fase di ‛Ubaid, corrispondente ai livelli xii-viii;
4) fase tardo ‛Ubaid, corrispondente ai ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Alessandria d’Egitto
Città fondata da Alessandro Magno (332-331 a.C.), appena conquistato l’Egitto, durante il suo viaggio per visitare l’oracolo di Ammone, nell’oasi di Siwa. Il [...] la crisi del commercio mediterraneo. Durante l’invasione napoleonica del 1798, la città fu contesa fra inglesi e francesi. Ricostruita da Muhammad ‛Ali, A. d’E. fu bombardata dagli inglesi nel 1882. Nel corso del 20° sec., A. d’E. ha riguadagnato in ...
Leggi Tutto
wahhabismo
〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
(o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...