• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Storia [237]
Biografie [203]
Geografia [68]
Arti visive [76]
Archeologia [66]
Religioni [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Asia [38]
Scienze politiche [43]
Africa [35]

Teheran

Enciclopedia on line

Teheran Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] negli anni 1930 con Riḍā Shāh, cui si deve il primo piano regolatore. Un nuovo piano fu proposto nel 1969, sotto Muḥammad Riḍā Pahlavī. Si realizzò un asse E-O, che accentuò la separazione tra i moderni quartieri settentrionali e quelli tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI TEHERAN – AYATOLLAH KHOMEINI – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAURITANIA. Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] dagli osservatori internazionali. Tuttavia, dopo un nuovo colpo di Stato nell’agosto 2008, il generale Mohamed Ould Abdel Aziz (Muḥammad wuld ῾Abd al῾Azīz) diventò presidente nell’agosto del 2009 a seguito di una nuova tornata elettorale che il ... Leggi Tutto
TAGS: MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] alimenti e purganti, dedicato al califfo al-Mu῾tamid (r. 256-279/870-892); dello scritto sulla dieta dei convalescenti, dedicato a Muḥammad ibn Mūsā; di quello sui bambini di otto mesi, dedicato a una concubina di al-Mutawakkil (r. 232-247/847-861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTO B.M. Alfieri L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] di geometria, matematica e meccanica applicata. In alcuni casi, tuttavia, gli a. erano famosi e qualificati matematici, come Aḥmad b. Muḥammad al-Ḥāsib, che nell'861 restaurò il Nilometro di Roda e costruì vari edifici in Iraq. Anche Shaykh 'Alam al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PIERRE DE MONTREUIL – OTTONE DI FRISINGA – GIOVANNI BALBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

Pylos

Enciclopedia on line

Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] acque di P. una flotta anglo-franco-russa, al comando dell’inglese E. Codrington, sconfisse la flotta turco-egiziana di Muḥāmmad ‛Alī: l’esito della battaglia, l’ultima in cui le navi contrapposte erano tutte a vela, ebbe rilevante importanza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PAUSANIA IL PERIEGETA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pylos (3)
Mostra Tutti

BENGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] dominazione musulmana. Il Bengala fu conquistato dai musulmani dal 1197 al 1202, per opera di Muḥammad Bakhtiyār Khalgī, generale del sultano di Ghaznā, Muḥammad Ghōr, il fondatore del regno afghano nell'India settentrionale. Per oltre un secolo esso ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO MONGOLO – RAZZA ARIANA – FORT WILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

ABŪ ḤANĪFAH, an-Nu‛mān ibn Thābit

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato al-Imām al-a‛ẓam "il sommo maestro" dai seguaci della sua scuola, è il fondatore del madhhab (sistema o scuola o rito) di diritto musulmano, che appunto dal suo nome è denominato ḥanafī "ḥanafita". [...] al-akbar (La somma conoscenza religiosa), la cui autenticità fu da taluni messa in dubbio, prohabilmente a torto. La elaborazione delle sue dottrine giuridiche fu opera dei suoi due immediati discepoli Abū Yūsuf (v.) e Muḥammad ash-Shaibānī (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – ABBĀSIDI – ḤANAFITA – MADHHAB – BAGHDĀD

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] direttamente a lui nell'introduzione: "Proseguiremo parlando dell'area di una sezione del cilindro che è stata determinata da Abū Muḥammad al-Ḥasan ibn Mūsā ‒ che Dio sia soddisfatto di lui ‒ e che è l'ellisse appartenente alle sezioni coniche, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] Goeje, Leiden 1866, pp. 258-261; ῾Awfī, Lubāb al-albāb, a cura di E.G. Browne, Leiden 1903, pp. 88-89; ῾Aṭṭár, Muḥammad ibn Ibráhím Farídu᾽d-dín, The Tadhkirat al-awliyā᾽ (Memoirs of the Saints), a cura di R.A. Nicholson, 2 voll., LondonLeiden 1907 ... Leggi Tutto

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTISTA G. Curatola Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] trattati a loro dedicati si conoscono i nomi dei miniatori, come il già ricordato Aḥmad Mūsā, Shams al-Dīn, Bihzād, Sulṭān Muḥammad, Rīza῾Abbāsī e altri, molto poco si sa degli altri a., eccezion fatta per i tessitori dei ṭirāz (manifatture di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – MENOLOGIO DI BASILIO II – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTISTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 81
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali