• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Storia [237]
Biografie [203]
Geografia [68]
Arti visive [77]
Archeologia [66]
Religioni [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Asia [38]
Scienze politiche [43]
Africa [35]

al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1933)

Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto geografo, che occupa un posto eminente nella storia della geografia di tutto il Medioevo orientale e occidentale. Da un autore del sec. XVIII, che non indica la sua fonte, è detto esser nato a Ceuta ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – M. J. DE GOEJE – COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī (2)
Mostra Tutti

Abubacer

Dizionario di filosofia (2009)

Abubacer Nome con cui fu noto nel mondo latino medievale il filosofo e medico Ibn Ṭufàil, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Abd al-Malik ibn Muḥammad (➔). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abubacer (1)
Mostra Tutti

aṣ-ṢĀLIḤIYYAH

Enciclopedia Italiana (1936)

. Confraternita religiosa musulmana costituita nell'ultimo ventennio del sec. XIX da Muḥammad ibn Ṣāliḥ ar-Rashīdī, discepolo di quell'Ibrāhīm ar-Rashīd ibn Ṣāliḥ ch'era stato fidissimo compagno del famoso [...] mistico Aḥmad ibn Idrīs. Alla Mecca nel 1895 si affiliò alla confraternita il somalo divenuto poi notissimo con il nome di Mad Mullah, il quale la introdusse e la diffuse nella Somalia, ove esiste ancor ... Leggi Tutto
TAGS: AḤMAD IBN IDRĪS – SOMALIA – MULLAH – MECCA

SHEER ALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEER ALI (forma inglese del persiano-arabo Shīr‛Alī) ALI Emiro dell'Afghānistān, figlio di Dōst Muhammad. Nel 1863 alla morte del padre ebbe a lottare contro i suoi due fratelli per la successione, ed [...] ottenne il riconoscimento del governo britannico dell'India. Dopo avere esitato tra le due rivali penetrazioni inglese e russa, finì nel 1873 col perdere ogni fiducia nell'Inghilterra dopo che la commissione ... Leggi Tutto

Fu'ad I

Dizionario di Storia (2010)

Fu'ad I Fu’ad I Re dell’Egitto (Il Cairo 1868-ivi 1936). Discendente di Muhammad ‛Ali, divenne sultano nel 1917 e re di Egitto e Sudan nel 1922, dopo l’indipendenza del Paese. Educato in Italia e filoccidentale, [...] a lui si deve l’istituzione della prima università laica egiziana. Ostile al partito Wafd, F. cercò, nel corso del suo regno, di limitare i poteri del parlamento rispetto alla monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUHAMMAD ‛ALI – SULTANO – EGITTO – ITALIA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fu'ad I (2)
Mostra Tutti

khedīw

Enciclopedia on line

khedīw Titolo onorifico conferito nel 1867 dal sultano ottomano ‛Abd ul-‛Azīz a Ismā‛īl Pascià, nipote di Muḥammad ‛Alī e suo terzo successore come pascià d’Egitto. Il titolo fu poi portato da Tawfīq [...] (1879-92), da ‛Abbās Ḥilmī e per impropria estensione anche dai primi membri della dinastia di Muḥammad ‛Alī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – MUḤAMMAD ‛ALĪ – ABBĀS ḤILMĪ – SULTANO – EGITTO

Mindanao

Dizionario di Storia (2010)

Mindanao (o Maguindanao) Mindanao (o Maguindanao) Isola delle Filippine. Vi fu istituito un sultanato dal malese Shariff Muhammad Kabungsuwan (1520-43), che sposò una nobile locale e pose sotto il [...] da loro chiamata moro, incontrando però una strenua resistenza a Occidente e nel Sud. Il sultanato giunse all’apogeo sotto Muhammad Dipatuan Qudarat (1619-71), che nel 1645 firmò un trattato di pace con gli spagnoli, consentendo loro di praticare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindanao (1)
Mostra Tutti

Somaliland

Lessico del XXI Secolo (2013)

Somaliland <-lènd>. –  Dichiaratosi indipendente dalla Somalia nel 1991, dopo il collasso del regime del dittatore somalo Muḥammad Siyād Barrī, il S. non ha ancora ottenuto il riconoscimento [...] della comunità internazionale. Dopo l'approvazione mediante referendum popolare di una nuova Costituzione (2001), si è intensificato nel S. il processo di ricomposizione sociale e statuale che ha fatto ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaliland (2)
Mostra Tutti

IBN KHALDŪN

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN KHALDŪN Michelangelo Guidi . Forma abbreviata del nome del celebre storico arabo ‛Abd ar-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Khaldūn (quest'ultimo è nome del lontano capostipite della famiglia, passato dal [...] Ḥaḍramawt nella Spagna nel sec. III èg., IX d. C.). Nacque a Tunisi nel 732 èg. (1332 d. C.); studiò colà, sotto i migliori maestri, le varie discipline dello scibile musulmano, e fin da giovane ebbe alte ... Leggi Tutto
TAGS: TAMERLANO – ḤAḌRAMAWT – MĀLIKITA – DAMASCO – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN KHALDŪN (2)
Mostra Tutti

IBN RUJSHD al-ḤAFĪD, Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Aḥmad ibn Muḥammad ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN RUJSHD al-HAFID, Abu 'l-Walid Muhammad ibn Ahmad ibn Muhammad ibn Ahmad IBN RUJSHD al-ḤAFĪD, Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Aḥmad ibn Muḥammad ibn Aḥmad: v. averroè (V, pp 625-27). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 81
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali