• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Storia [237]
Biografie [203]
Geografia [68]
Arti visive [77]
Archeologia [66]
Religioni [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Asia [38]
Scienze politiche [43]
Africa [35]

Muhammad Bello

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Bello Califfo di Sokoto, od. Nigeria settentrionale (n. 1781-m. 1837). Dal 1812 governò parte dei territori conquistati e unificati dal padre ‛Uthman dan Fodio, primo sultano di Sokoto. Alla [...] morte di Usman (1817), M.B. assunse il titolo di califfo. Poeta, teologo, storico e giurista, ebbe fama di buon amministratore per l’imparzialità dimostrata nel governare la maggioranza hausa e la minoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muhammad Ghuri

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ghuri Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Najib, Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Najib (anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad Najib (anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad Generale e politico egiziano (Khartoum 1901-Il Cairo 1984). Capo dei Liberi ufficiali e primo presidente [...] della Repubblica egiziana. Di sentimen­ti antibritannici fin dall’inizio della sua carriera nell’esercito, N. divenne fortemente critico del re Faruq e nel 1949, dopo la sconfitta nella prima guerra arabo-israeliana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Badi’, Muhammad

Enciclopedia on line

Badi’, Muhammad Uomo politico egiziano (n. El-Mahalla El-Kubra 1943). Professore di patologia veterinaria all’univ. di  Beni Suef, nel 2010 è stato eletto leader del movimento dei Fratelli musulmani, di cui rappresenta [...] militari, l'uomo politico è stato arrestato con l'accusa di istigazione alla violenza, subentrandogli ad interim M. Ezzat. Per approfondire: Bruna Soravia, Muhammad Badi’ uno dei protagonisti della politica egiziana, in Piazza Enciclopedia Magazine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – MUHAMMAD BADI – BENI SUEF – CALIFFATO – RAK

Iqbāl, Muḥammad

Enciclopedia on line

Iqbāl, Muḥammad Poeta musulmano d'India (Sialkot, Panjāb, 1873 o 1877 - Lahore 1938). La sua opera in urdū e in persiano è ricca di esuberante lirismo e si sforza di adattare le forme tradizionali della lirica orientale per esprimere un ideale dapprima di nazionalismo indiano, poi di rinascita spirituale panislamica. Il Pakistan lo considera come il suo poeta nazionale. Opere poetiche principali: Terāne-i Muslim ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ESCATOLOGICO – PANISLAMICA – PAKISTAN – PERSIANO

Ḥigiāzī, Muhammad

Enciclopedia on line

Romanziere, novellista iraniano (n. 1899 - m. 1977), tra i più popolari del periodo pahlavi. I suoi romanzi, dalla prosa semplice, sono tutti permeati di un languido pessimismo, i più noti portano il titolo delle protagoniste: Humā (1928), sulle vicende di una ricca ragazza; Parīčihr (1929), un'analisi psicologica di una relazione matrimoniale; Zībā (1931), una descrizione di una burocrazia corrotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sulṭān, Muḥammad

Enciclopedia on line

Miniatore persiano (sec. 16º); pittore di corte a Tabrīz e maestro di Ṭahmāsp I, fu celebre per l'abilità tecnica e il valore decorativo delle composizioni, ambientate in felici scenarî naturali (miniature del Dīwān di Ḥāfiz, 1533, Cambridge, Fogg art museum, e della Kḥamsa di Niẓāmi, 1539-43, Londra, British Museum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṬAHMĀSP I – PERSIANO – TABRĪZ

Muḥàmmad Bellō

Enciclopedia on line

Sultano musulmano (sec. 19º) del regno di Sokoto (Africa centrale), di stirpe Fulbe. Figlio di ῾Othmān Danfodio, successe al padre nel 1816, dividendo l'impero avito col fratello ῾Abd Allāh. Sotto di lui fiorirono studî sul sufismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – SUFISMO – SULTANO – FULBE

Muḥàmmad Ghūrī

Enciclopedia on line

Sultano musulmano d'India (sec. 12º), che con una serie di fortunate campagne si creò un vasto dominio comprendente parte dell'Afghānistān e del Panjāb. Fu ucciso nel 1206. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SULTANO – PANJĀB – INDIA

Muḥàmmad Khudābanda

Enciclopedia on line

Scià di Persia (sec. 16º) della dinastia dei Safavidi. Regnò dal 1578 al 1587; gli succedette il figlio ῾Abbās I il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBĀS I IL GRANDE – SAFAVIDI – PERSIA – SCIÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali