• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Storia [237]
Biografie [203]
Geografia [68]
Arti visive [77]
Archeologia [66]
Religioni [49]
Storia per continenti e paesi [39]
Asia [38]
Scienze politiche [43]
Africa [35]

al-MAQQARĪ, Abū'l-‛abbās Aḥmad ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1934)

Letterato e storico arabo musulmano, nativo di Tlemcen, morto nel 1041 eg. (1632 d. C.) a Damasco, detto al-Maqqarī perché di famiglia originaria di Maqqarah in Algeria. La sua opera principale è il Nafḥ aṭ-ṭīb min ghuṣn al-Andalus ar-raṭib wa-dhikr wazīrihā Lisān ad-dīn al-Khaṭīb ("Soffio del profumo dal ramo rigoglioso di Andalusia e storia del suo visir Lisān ad-dīn al-Khaṭīb"), che nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: AL-ANDALUS – ALGERIA – TLEMCEN – NAṢRIDI – DAMASCO

al-‛AYYĀSHĪ, Abū Sālim ‛Abd Allāh ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato, filologo ed erudito arabo marocchino, nato ad Ūṭāṭ, (Marocco del SO.) nel 1037 èg., 1628 d. C., morto nel 1090 èg., 1679 d. C. In Europa è noto per i suoi tre viaggi compiuti dal paese natale alla Mecca e Medina per via di terra negli anni 1059-1074 èg., 1649-1664 d. C., e descritti in due volumi interessanti sia dal lato geografico sia da quello della storia letteraria e culturale. La parte ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – MAROCCO – TRIPOLI – EGITTO – EUROPA

IBN QĀSIM al-GHAZZĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN QĀSIM al-GHAZZĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Giurista arabo musulmano di scuola shāfi‛ita, nativo od oriundo di Ghazzah in Palestina e morto nel 918 èg. (1512-1513), popolare in [...] Oriente e, attraverso traduzioni e sunti, noto anche in Europa per il suo commento intitolato Fath al-Qarīb al compendio di diritto di Abū Shugiā‛ (v., I, p. 159), ampiamente poi glossato da numerosi autori, ... Leggi Tutto

MĪRKHWĀND

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRKHWĀND Francesco Gabrieli . Storico persiano, il cui nome esatto è Muḥammad ibn Khāwandshāh ibn Maḥmūd, nato a Balkh nel 1443 e morto nel 1498. Visse per lo più a Harāh dove ebbe il favore del noto [...] letterato e uomo di stato Mīr ‛Alī Shīr, ministro dell'ultimo tīmūride di Persia Ḥusain. A Harāh appunto egli compose in persiano la storia universale cui deve la fama intitolata Rawḍat, aṣṣafā' fī sīrat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪRKHWĀND (1)
Mostra Tutti

IBN ẒAFAR, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Alī ibn Muḥammad aṣ-Ṣiqillī

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ẒAFAR, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Alī ibn Muḥammad aṣ-Ṣiqillī Filologo, letterato, giurista ed esegeta coranico arabo, nato e vissuto parte della vita in Sicilia, ma educato alla Mecca e morto [...] nel 564 èg., 1169 d. C., a Ḥamāh in Siria. È soprattutto noto per il libro Sulwān al-muṭā‛ fī ‛udwām al-atbā‛ (I rimedî morali per il sovrano nell'inimicizia dei sudditi), dedicato, nella sua redazione ... Leggi Tutto

FAKHR ad-DĪN ar-RĀZĪ, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori teologi speculativi dell'islamismo e inoltre rinomato scrittore, in arabo, di filosofia, diritto, matematica, astronomia, medicina, astrologia e scienze occulte; nato ad ar-Rayy (antica Rhagae, non lungi dall'odierna Ṭehrān) il 25 ramadān 544 (26 gennaio 1149; altri anticipa la data di un anno), vissuto nella Persia e nella Transoxiana, morto a Herāt il lunedì 1 shawwāl 606 (29 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – NEOPLATONICHE – TRANSOXIANA – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

Barakzai

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai Dinastia afghana (1818-1973) di etnia pashtun. Fondata da Dost Muhammad B., creò uno Stato come centro politico indipendente dalle strutture tribali. La collaborazione con la Gran Bretagna assicurò [...] ). Nel 1921 Amanullah concesse la Costituzione e assunse il titolo di scià. La dinastia regnò fino al 1973; l’ultimo sovrano, Muhammad Zahir Shah (1914-2007), spodestato da un colpo di Stato nel 1973, dopo un lungo esilio in Italia nel 2002 è tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

al-Manfalū´ṭī, Muṣṭafà

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (Manfalūṭ 1876 - Il Cairo 1924), discepolo del grande riformatore Muḥammad ῾Abduh, le cui dottrine riformiste non gli impedirono di provare una forte ammirazione per la letteratura romantica [...] occidentale, soprattutto francese. Tra le sue opere, spesso permeate da un forte moralismo religioso, ricordiamo: an-Naẓarāt ("Le riflessioni", 3 voll., 1910, 1912, 1920) e al-῾Abarāt ("Le lacrime", 1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤAMMAD ῾ABDUH – CAIRO

shafiiti

Enciclopedia on line

Seguaci della scuola musulmana di rituale e diritto fondata dal giurista Muhammad ash-Shafi̔i (767-820). Questi perfezionò il metodo di deduzione delle norme giuridiche e rituali dal Corano e dalla sunna: [...] elaborò infatti un nuovo corpo di dottrine che escludevano le opinioni soggettive e arbitrarie, cercando sempre una giustificazione sulla base del Corano e della sunna. La sua opera maggiore, e testo fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: INDONESIA – MUSULMANI – ETIOPIA – SOMALIA – CORANO

Qutb-al-Din Aybak

Enciclopedia on line

-  Sultano di Delhi (m. 1210). Schiavo, fu al servizio del sovrano afghano Muhammad Ghuri e con lui partecipò alla conquista di Delhi e di altre province indiane. Alla morte di Muhammad, emancipatosi dalla [...] condizione servile, gli succedette e fu proclamato sultano di Delhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHURI – DELHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 81
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali