CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] da un qualsiasi Stato estero.
Tra il 1984 e il 1985 vi fu poi una battaglia politica intorno alla riforma fiscale promossa dal italiana. Di fronte alla richiesta americana di arrestare anche Muhammad Zaydan, noto con il nome di battaglia di ‘Abu ...
Leggi Tutto
(propr. Benedetto)
Craxi, Bettino
(propr. Benedetto) Politico (Milano 1934-Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della Gioventù socialista e membro del Comitato centrale del PSI dal 1957, militò nella corrente autonomista del partito. Entrò nel 1965 nella direzione del PSI e fu tra i promotori dell’unificazione ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, già presidente del Consiglio dei ministri, segretario del Partito socialista italiano dal luglio 1976 al febbraio 1993, morto a Hammamet (Tunisia) il 19 gennaio 2000. Coinvolto nelle inchieste giudiziarie di Tangentopoli si dimise dalla segreteria del PSI e in un discorso alla Camera ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni di potere tradizionalmente democristiani. Contemporaneamente accentuò tutti i motivi politici ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 24 febbraio 1934. Iniziò l'attività politica nel movimento giovanile socialista, partecipando con un gruppo di dirigenti universitari socialisti, comunisti e indipendenti di sinistra alla redazione del giornale giovanile Il Risorgimento. Collaboratore dell'Avanti, della ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] (con Rhazes... de ratione curandi pestilentia, di Muhammad Ibn Zakariya), e, col titolo De pestilenti of magic and experimental Science, V, New York 1951, pp. 454, 501, 612; VI, ibid. 1951, p. 353; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] era venuto per rimettere sul trono di Gabes il principe Muḥammad ibn Rashīd, per cui gli chiedeva truppe ausiliarie. Al- cura di L.C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI, Hannoverae 1844, p. 454; Ioannes Cinnamus, Epitome rerum ab Ioanne et ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] greci della Calabria.
Il suo protettore C. vi veniva con molta solennità ricordato nella liturgia il 471 s.; 'At Tîgânî, Dalla Raḥlah (viaggio) dello śayø ‛Abu ‛Abd 'Allah Muhammad 'ibn 'Ibrahim 'at Tîgânî, in M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] se, ancora nel 1523, si lamentava "creditor" del re Muhammad. "Patrono", quindi, di galea del viaggio in Fiandra, figura di A. Buffardi, Roma 1972, ad ind. (e per l'omonimo, ibid., V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad ind.); G. Ghilini, Teatro d' ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] tra i più umani. Trasferito in Eritrea nel 1928, vi restò per due anni come direttore di governo. Nel 1931 e fuoco in Somalia, con il quale ricostruiva le vicende di Muḥammad ibn 'Abdullāh Hassān, il poeta e guerrigliero somalo che inutilmente aveva ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] tentativo di sequestro da parte del viceré d'Egitto, Muḥammad 'Alī, che si era ribellato al sultano. Anche II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; VII, pp. 6, 416, 445, 446; Documenti e scritti ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] , dalle quali il loro signore Ishāq ibn Muḥammad organizzava continui atti di pirateria. Guglielmo II Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 72 s.; Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di A. Garufi, ibid., ...
Leggi Tutto