• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [62]
Arti visive [61]
Archeologia [56]
Geografia [35]
Asia [26]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Matematica [25]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Li Shih-chen, composta nel secolo XVI, conta 52 volumi e vi sono descritti duemila medicamenti: è già noto l'uso del ferro contro l più grande dei medici di questo periodo è Rhazes (Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyya' ar-Rāzī), vissuto fra l'850 e il ... Leggi Tutto

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] del secolo II d. C., pare risalga al sec. VI a. C.; veniva usato specialmente nella scrittura monumentale e si il cui regno incominciò l'anno 813) incaricò il matematico persiano, Muḥammad ibn Mūsà al-Khuwārizmī (v.) di scrivere in lingua araba un ... Leggi Tutto

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] figli - dice una massima pia - chiamateli tutti Muḥammad". La scelta cade anche volentieri sui nomi dei profeti del cambiamento del nome, in Studi e mat. di st. delle religioni, VI (1930). Sull'onomastica moderna dei paesi romanzi, v. E. Salverte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] 'interno della tribù, cui tutti i gadā per turno accedono, vi è un grado supremo cui si accede invece fuori del ciclo città di Harar da parte del visir Ḥāmid durante il sultanato di Muḥammad ibn Naṣīr poco dopo il 1572) si avevano - d'altra parte ... Leggi Tutto

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] fu composta in sanscrito, in epoca che va dal sec. IV al VI d. C., da un brahmano visnuista, forse nel Kashmir. Il testo /916, perduta) da un Abū 'l-Ma‛ālī Naṣr Allāh ibn Muḥammad dopo il 539/1144, e dedicata al sultano ghaznavide Bahrām Shāh: tutta ... Leggi Tutto

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] V. tavv. CXXIX e CXXX. Storia. - Poiché non vi è traccia dell'esistenza di una città nel luogo dell'attuale Alī, e tra il primo di questi e il figlio del secondo, Muḥammad Abü ‛Abd Allāh, il Boabdil (v.) degli storici cristiani, diedero occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHHĀBITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] a ad-Dir‛iyyah (a nord-ovest di ar-Riyāḍ), il cui emiro Muḥammad ibn Sa‛ūd sposò la sua causa, a favore della quale mise il suo wahhābite occuparono la Mecca e per una quindicina di giorni vi attesero a demolire tutte le cupole sepolcrali e i mausolei ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – PREGHIERA CANONICA – D. S. MARGOLIOUTH – IMPERO OTTOMANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

‛OMAR KHAYYĀM

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMAR KHAYYĀM (più esattamente, in persiano, ‛Omar-i Khayyām, e, in arabo, ‛Omar ibn al-Khayyām od ‛Omar al-Khayyāmī; forma completa del nome: Ghiyāth ad-Din Abū'l-Fatḥ ‛Omar ibn Ibrāhīm al-Khayyām) Astronomo, [...] Asiatic Society, 1898, pp. 349-366. Da aggiungere oggi per le fonti biografiche, Muhammad Shafi, The author of the oldest biographical notice of ‛Umar Khayyām, in Islamic Culture, VI (1932), pp. 586-623, e per il testo Fr. Rosen, Zur Textfrage der ... Leggi Tutto

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] interprete legittimo della legge religiosa. Il dodicesimo imām, Muḥammad al-Mahdī, scomparve misteriosamente, ancor fanciullo, a stato di disordine; ma un giorno riapparirà sulla terra e vi restaurerà l'ordine e la pace, compiendovi la funzione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti

SĀMARRĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMARRĀ Ernst KUHNEL F. G. Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] né valse a fermarla il fatto che la pietà musulmana sciita imāmita vi localizzò la tomba dell'undecimo imām Ḥasan al-‛Askarī, ivi morto nel di al-‛Askarī come legittimo imām, il fanciullo Muhammad ritenuto il Mahdī (v.). Benché per tale motivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀMARRĀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali